Strategie Poker: gestire il bankroll (base)
Nell’introduzione alle strategie del poker abbiamo fatto breve cenno a quanto sia importante cercare di gestire il bankroll con particolare attenzione, ovvero il denaro che abbiamo scelto di stanziare per questa forma di intrattenimento.
Il bankroll è dunque l’importo di denaro che il giocatore ha a disposizione. E già solo questa breve introduzione è in grado di farti comprendere quanto sia importante questo elemento!
Una buona gestione del bankroll ti permetterà infatti di prolungare la tua permanenza sui tavoli da gioco, nonchè di farti applicare la tua strategia nella sua interezza. Una cattiva gestione del bankroll invece ti porterà fuori dal poker in tempi rapidi.
Chiarito quanto sopra, in questo approfondimento base, e in quello più avanzato, cercheremo di comprendere in che modo puoi gestire correttamente e con piena consapevolezza il bankroll. La priorità è la possibilità di poter prolungare il più possibile il tuo gioco.
Come gestire correttamente il bankroll
A prescindere dalle tue capacità, infatti, è del tutto inevitabile andare incontro a delle perdite, a delle mani fallimentari, che tuttavia immaginiamo possano essere opposte a diverse mani profittevoli che dovresti pur sempre sperimentare.
Insomma, una corretta gestione del bankroll ti permetterà di affrontare questi alti e bassi con più serenità; al tempo stesso ti indicherà quando è il caso di alzare le puntate, e quando è invece il caso di abbassarle.
Per tua fortuna, la gestione del bankroll non è certamente qualcosa che solamente i più esperti hanno la possibilità di approcciare con successo, anzi è lecito affermare il contrario.
Ci sono per questo alcune regole di base molto semplici che ti permetteranno di gestire il tuo capitale anche se non sei un pokerista professionista, e che ti consentiranno di avere dei range di riferimento entro cui muoverti per poter effettuare le giuste puntate senza compromettere nuove possibilità di gioco nel prossimo futuro.
Naturalmente, di regole di base si tratta. Ogni giocatore ha infatti delle diverse caratteristiche, differenti preferenze e divergenti possibilità. Dunque, avvicinati ad esse nella consapevolezza che non esiste una “guida” omogenea per tutti, ma solamente degli spunti di riferimento che dovrai poi adattare alla tua strategia.
Bankroll: conoscerlo per massimizzarlo!
Anche se abbiamo già ricordato che cosa sia il bankroll, giova la pena rammentare qui, ancora una volta, di cosa si tratta. Il bankroll è la somma totale di tutto il denaro che un giocatore utilizza per giocare a poker.
Dunque, il bankroll non è tutto il tuo patrimonio, ma solo quella parte di patrimonio che desideri destinare al poker!
È chiaro che, come giocatore consapevole, dovresti sempre conoscere con esattezza l’importo del tuo bankroll. Su di esso infatti, potrai effettuare i calcoli sul valore delle puntate, sul limite del rischio per la singola “giocata” e altri elementi che finiranno con l’orientare il tuo comportamento sul tavolo da gioco. Tutto ciò senza compromettere la tua serenità.
Insomma, tutto questo per chiarire una cosa: se non hai ancora stabilito il tuo bankroll, devi assolutamente stabilirne uno adesso. In ogni caso, devi necessariamente farlo prima di iniziare a giocare a poker.
Come gestire il bankroll con una regola di base
Prima di comprendere come gestire il bankroll con qualche regola più approfondita, vogliamo condividere con te uno spunto di riferimento che molti casinò hanno scelto peraltro di adottare nei confronti dei loro utenti al fine di indurli a focalizzare la propria attenzione sul bankroll e sulla sua gestione (Lottomatica, ad esempio, ne fa esplicito riferimento).
Secondo molti esperti, il modo più semplice per controllare il bankroll è quello di applicare la regola dei “500 big bets” per le partite di poker con limite e di “40 buy-ins” per le partite di poker senza limite e per i tornei. Ma che cosa significa tutto questo?
Significa che, adottando i suggerimenti di cui sopra, dovresti essere in grado di ricondurre il rischio della singola giocata entro limiti facilmente fronteggiabili.
Per esempio, se sei un giocatore alle prime armi, senza una grande esperienza nel poker online, dovresti naturalmente “tenerti basso” con le tue puntate. D’altronde, sei ancora nelle tue primissime fasi di “esplorazione”, e quando ti siedi ai tavoli da gioco dovresti “andarci piano”.
Con la regola dei 500 big bets, potrai scoprire quanto puntare con una semplice proporzione: prendi il limite massimo della puntata su un tavolo (es. 10 chips) e moltiplicalo per 500. Il risultato ti inviterà ad avere un bankroll di almeno 50.000 chips per poter giocare con serenità.
Con la regola dei 40 buy-ins, invece, dovrai moltiplicare per 40 il valore del buy-in che dovrai sopportare per sederti al tavolo. Se questo è pari a 100 chips, dovrai avere almeno 4000 chips per poter giocare con la giusta tranquillità.
Evidentemente, si tratta di linee guida di base. Le approfondiremo nel nostro prossimo focus!
Altre notizie
9 cose che ciascun giocatore di poker dovrebbe conoscere
Per diventare un giocatore di poker vincente ci vuole un bagaglio di conoscenze e centinaia…
Trucchi e Strategie per Vincere a Poker
Una delle domande che ogni giocatore di poker si pone è come riuscire a vincere…
Il poker è solo fortuna o conta anche l’abilità?
Il poker è da sempre considerato come un gioco che mescola abilità e fortuna, e…
Diventare un giocatore di poker professionista: 3 domande da farsi (e da fare)
Un'idea che molti prendono in considerazione, soprattutto quando le cose vanno bene ai tavoli da…
3 gravi errori che i novellini del poker commettono SEMPRE
Una delle cose migliori del poker sono i modi in cui si può discutere del…
Come giocare a poker contro i principianti
C'è un motivo per cui il poker è uno dei giochi più popolari al mondo:…