Strategia exploitativa poker: tutti i segreti

Strategia exploitativa poker tutti i segreti

Quando si vuole diventare dei bravi giocatori di poker, bisogna non solo cimentarsi in moltissime partite per “imparare sul campo”, ma anche dedicare del tempo allo studio delle varie strategie che possono essere utilizzate in questo gioco.

Proprio perché queste strategie sono molte, il loro studio può essere piuttosto impegnativo, ma è fondamentale se si vogliono aumentare le proprie possibilità di vincita e migliorare la qualità del proprio gioco.

In questo articolo parleremo nello specifico della strategia exploitativa, andando innanzitutto a definire di cosa si tratta, per poi analizzare in quali modi essa viene utilizzata nei diversi stili di gioco.

Che cos’è la strategia exploitativa nel poker

Che cos’è la strategia exploitativa nel poker

Quando parliamo di strategia exploitativa, stiamo essenzialmente descrivendo una strategia che prevede di osservare gli errori degli avversari, per poi poterne trarre un vantaggio con delle contromisure apposite, che prendono per l’appunto il nome di exploit.

Si tratta di una strategia che va ad opporsi a quella identificata con la sigla GTO, ossia Game Theory Optimal (teoria del gioco ottimale).

In questa strategia, infatti, si procede cercando la soluzione matematicamente corretta rispetto alla situazione in cui ci si trova, ed ha il vantaggio che, se applicata alla perfezione, rende il gioco immune agli exploit degli avversari.

Tuttavia, bisogna considerare che i giocatori di poker sono esseri umani, e ad oggi nemmeno i migliori computer sono in grado di prendere sempre la decisione matematicamente piĂą corretta in giochi complessi come il poker.

Dunque, volendo fare una scelta tra queste due strategie, è possibile dire che una strategia exploitativa è comunque più redditizia, e chiaramente i giocatori tendono a sceglierla perché, fondamentalmente, vogliono cercare di guadagnare il più possibile dalle partite di poker.

Detto questo, però, non significa che imparare la strategia GTO sia inutile, ma anzi, può aiutare a generare degli exploit più forti, e a capire quando gli avversari si stanno discostando troppo da una strategia “perfetta” e usare questo elemento a proprio vantaggio.

I vari tipi di strategia exploitativa

I vari tipi di strategia exploitativa

Detto questo, possiamo andare a vedere quali sono alcuni dei tipi principali di strategia exploitativa che si possono utilizzare, e cominciamo con gli exploit più aggressivi, ossia quelli che vengono utilizzati quando gli avversari tendono a foldare troppo davanti alle giocate aggressive, situazione a cui si può rispondere con un approccio offensivo.

Per capire quando gli avversari stanno effettivamente foldando troppo, bisogna conoscere la GTO, oppure imparare a capire i punti di pareggio nel bluff, in modo da individuare le situazioni di questo tipo.

Esistono poi dei tipi di exploit piĂą difensivi, in tutte quelle situazioni in cui gli avversari giocano in modo aggressivo e con un range molto ampio, dando quindi la possibilitĂ  di generare un exploit.

Dunque, se ci troviamo di fronte ad un giocatore che punta o rilancia raramente in certe situazioni, ma ad un certo punto comincia ad avere un atteggiamento più aggressivo, questo può essere un segnale che ha un range più forte del solito.

Chiaramente, tutte le situazioni in cui è possibile generare un exploit aggressivo o difensivo sono più comuni e semplici da notare quando stiamo giocando ad un tavolo di poker dal vivo, mentre diventa molto più difficile per quanto riguarda il poker online, anche se ci sono comunque degli accorgimenti che si possono prendere in questi casi.

In particolare, non avendo la possibilità di osservare fisicamente gli avversari, bisogna raccogliere i dati per l’exploit con processi più tecnici e matematici, ad esempio usando alcuni strumenti chiamati tracking software che permettono di immagazzinare i dati sugli avversari per svariate situazioni.

Tuttavia, anche se si usano questo tipo di software, non significa che si aumenteranno magicamente le proprie possibilitĂ  di vittoria, ma sarĂ  comunque necessario avere una certa conoscenza tecnica della strategia per creare degli exploit.

Inoltre, è anche possibile usare delle tag colorate per gli avversari, in modo da poter identificare il loro stile di gioco, e si tratta sicuramente di un metodo più veloce ed immediato piuttosto che consultare un’enorme mole di dati.

Quindi, in sintesi, abbiamo visto come la strategia exploitativa possa rivelarsi molto redditizia, ma affinché lo sia veramente è necessario conoscerne bene la tecnica e soprattutto capire che tipo di avversari abbiamo davanti, in modo da prendere le decisioni migliori.

Altre notizie