Strategia Cash Game: le sette mosse per metterla in atto
La modalità Cash Game per il gioco del poker si è diffusa sul territorio italiano a partire dall’estate 2011. Ma di cosa si tratta veramente? La modalità Cash Game è la modalità classica dei tavoli da poker tradizionali, ovvero l’unica utilizzata prima dell’invenzione della modalità torneo, sit and go o multitavolo.
Trattandosi di un sistema che esprime tutto il fascino del gioco tradizionale rispettandone a pieno l’essenza e le origini, possiamo affermare con certezza che sia la preferita in assoluto dai giocatori di Poker, soprattutto dai più esperti.
Esistono delle differenze sostanziali tra le modalità più moderne e il Cash Game: in primis, se vuoi partecipare a un torneo di poker dovrai pagare una tassa di iscrizione e prendere parte a una partita insieme ad altri giocatori.
Qui, chiunque si sieda al tavolo inizia con lo stesso numero di chip, che sarà prestabilito all’inizio del torneo. In questa modalità, il giocatore verrà eliminato dall’evento solamente quando avrà perso tutti i suoi gettoni. In questo caso, le vincite verranno ridistribuite seguendo un particolare ordine di eliminazione.
Il Cash Game funziona invece in maniera molto diversa: le chip utilizzate per giocare potranno essere di soldi veri o virtuali, e corrisponderanno sempre a una somma fissa di denaro. Inoltre, l’importo iniziale non sarà fisso, e ogni persona seduta al tavolo potrà scegliere quanto puntare, purché la cifra scelta rientri nell’intervallo proposto dalla poker room.
In questa modalità, gli small e big blind rimangono fermi e fissi. Una delle differenze più importanti, è che una volta persi tutti i gettoni il giocatore non dovrà per forza abbandonare il tavolo, ma potrà acquistarne di nuovi e continuare la sua partita.
Inoltre, durante lo svolgimento di una partita potranno aggiungersi al tavolo nuovi giocatori. Infine, l’ultima differenza riguarda la rake della sala da poker: nei Cash Game non ci sarà una quota di iscrizione, la poker room preleverà una percentuale (che potrà variare dal 5 al 10%) da ogni piatto. Ora che abbiamo capito in cosa consiste la modalità Cash Game, vediamo quali sono le regole fondamentali per giocare bene.
Cash Game in 7 regole fondamentali
Come in tutti i giochi di carte, anche nel poker il giocatore avrà bisogno di una certa dose di pratica prima di poter diventare un esperto in materia. Giocare a tante partite, anche se non troppo fortunate, è il modo migliore per mettere a punto una strategia, per imparare dai propri errori e da quelli degli avversari. Vediamo allora quali sono le regole fondamentali per dominare una partita di poker in modalità cash games.
- Calcolare accuratamente il profitto: cosa significa questo? Prima di cominciare a giocare è fondamentale valutare attentamente a quale tavolo sedersi, cercando di scegliere quelli con più potenziale di chiudere la partita uscendone vincitori.
- Studiare gli avversari: è risaputo, quando si gioca a poker una gran parte del gioco e delle partite è influenzata dai comportamenti dei giocatori stessi. Studiando l’atteggiamento in gioco dei nostri avversari sarà più facile prevedere le loro mosse o spingerli a compiere un errore.
- Se da un certo punto di vista è fondamentale cercare di individuare gli errori e le debolezze degli avversari, è molto importante anche studiarne le mosse e i punti di forza, in modo da renderli nostri e diventare più forti.
- Ricordare sempre gli errori commessi in passato e cercare di non ripetere l’esperienza. Come si suol dire, sbagliando si impara. Per questo motivo è importante non dimenticare mai i propri fallimenti e i propri errori per farne tesoro e cercare di non ripeterli.
- Non bisogna mai dimenticare che tutti i giocatori di poker, anche i più esperti, presentano dei leak: bisogna solo capire quali sono e sfruttarli a proprio vantaggio. Quando giochiamo con un giocatore con molta più esperienza di noi è importante osservarlo con attenzione e trovare il suo punto debole.
- Analizzare sempre le partite passate, sia vinte che perse, per capire quali comportamenti nostri o dell’avversario hanno portato alla vittoria o alla sconfitta. Ripercorrere mentalmente le mani precedenti è un buon esercizio per migliorare sempre di più nelle partite che verranno.
- Evitare di fissarsi troppo sugli swing, ovvero le oscillazioni positive e negative della partita, e di modificare il nostro comportamento in base a essi. Un comportamento del genere non farebbe altro che distogliere l’attenzione dalla nostra strategia e spingerci a giocare in modo più confusionario.
Altre notizie
Diventare un giocatore di poker professionista: 3 domande da farsi (e da fare)
Un'idea che molti prendono in considerazione, soprattutto quando le cose vanno bene ai tavoli da…
3 gravi errori che i novellini del poker commettono SEMPRE
Una delle cose migliori del poker sono i modi in cui si può discutere del…
Come giocare a poker contro i principianti
C'è un motivo per cui il poker è uno dei giochi più popolari al mondo:…
Poker, come giocare contro i cattivi giocatori
Il poker è un gioco di carte popolare che può essere giocato da chiunque, indipendentemente…
Le strategie vincenti per i cash games
Da diversi anni una delle modalità più diffuse con cui si gioca a poker online…
Cos’è la faccia da poker (poker face)?
La faccia da poker è un'espressione che i giocatori del poker adottano per non rivelare…