Le Regole del 5 Card Draw

Poker

Il Poker 5 Card Draw (o Five Card Draw) è certamente una delle varianti più conosciute e semplici del poker. E, probabilmente, anche una delle varianti alle quali gli utenti che si avvicinano per la prima volta al Poker Online sono abituati a giocare, avendo avuto precedenti esperienze ai tavoli a casa dei propri amici, nei bar o nelle sale da gioco. Ma come si gioca a 5 Card Draw? Quali sono le regole di base? E quanto si vince?

Le varianti del 5 Card Draw

Nel Poker Online, così come nel poker tradizionale dal vivo, esistono due varianti principali del 5 Card Draw: la variante “ante” e la variante con i “bui”.

Per quanto concerne la prima, ante, si tratta sicuramente del metodo più diffuso: ogni giocatore dovrà pagare un importo predeterminato dalla poker room prima di ricevere le sue carte e iniziare la mano. Nella seconda modalità, con i bui, invece, il gioco ha un meccanismo di puntate simile al Texas Hold’em, di cui ci siamo occupati in un’altra sezione di questo sito; solamente i primi giocatori alla sinistra del mazziere dovranno investire una puntata sul piatto ancora prima della distribuzione delle carte.

In molti casinò online si è tuttavia diffusa anche una terza variante: si tratta di una sorta di via di mezzo tra le due principali metodologie, secondo cui ogni giocatore piazzerà una piccola puntata “ante”, mentre i giocatori alla sinistra aggiungeranno anche dei bui.

Come giocare al 5 Card Draw

Chiarito quanto sopra, possiamo cercare di approfondire la conoscenza del 5 Card Draw attraverso una simulazione di gioco.

La prima cosa che accade all’interno di una mano è la distribuzione delle carte da parte del mazziere (dealer), subito dopo l’ante o i bui. Le carte distribuite saranno 5, coperte (dunque, visibili solamente dal giocatore interessato).

Una volta terminata la prima distribuzione delle carte, prenderà il via il primo giro di puntate, con modalità diverse a seconda che la variante sia con “ante” o con i bui:

  • ante: il primo giocatore chiamato ad agire è il giocatore alla sinistra del mazziere che, peraltro, può anche decidere di non pagare, e dunque fare check per poter rimanere nel gioco senza necessariamente dover rinforzare il piatto;
  • bui: il giocatore alla sinistra del big blind dovrà iniziare a puntare, dando il via la round.

Terminato il primo giro di puntate, il mazziere procederà con il cambio delle carte, domandando a ogni giocatore se intende cambiare o meno le carte, e quante carte desidera cambiare.

Il giocatore potrà effettuare diverse scelte:

  • dichiararsi “servito” e, dunque, mantenere tutte le sue carte (cioè, le 5 carte che ha ricevuto all’inizio della mano);
  • scartare da 1 a 5 carte, ricevendone in cambio altrettante.

Detto ciò, invitiamo tutti i giocatori a fare molta attenzione a questa fase. La poker room potrebbe infatti aver imposto alcuni limiti al cambio delle carte, che devono essere esplicitati nel regolamento. Pertanto, all’interno di questo documento – che è necessario leggere prima di iniziare a giocare! – potrebbe per esempio essere indicato un limite al cambio di carte pari a 2 o 3.

Fatto ciò, dopo che tutti i giocatori hanno ricevuto le nuove carte (se ne hanno scartate di precedenti), ciascuno valuterà le proprie nuove combinazioni e procederà al secondo e ultimo giro di puntate. I giocatori potranno anche scegliere di “passare” e, dunque, ritirarsi dalla mano senza poter più ambire al piatto.

Se i giocatori rimasti sono almeno 2, si procederà a confrontare le combinazioni: vincerà il giocatore che ha in mano le migliori 5 carte, secondo le stesse regole di valore che abbiamo già visto per le altre varianti del poker.

Differenze tra il 5 Card Draw e il Texas Hold’em

Come abbiamo già avuto modo di anticipare, il 5 Card Draw è sicuramente la modalità di gioco del poker più utilizzata in Italia nei tavoli “tradizionali” e fisici. Dunque, è anche quella più “semplice” da tramutare in sessioni di gioco online, considerato che di norma si ha già un buon background da sfruttare.

Altri giocatori la ritengono inoltre una variante più facile del Texas Hold’em: non c’è la necessità di creare delle combinazioni con le carte che si hanno sul tavolo come scoperte, ci sono meno giri di puntate e non si hanno informazioni sulle carte degli avversari, con la conseguenza di rendere un po’ più immediata l’analisi del tavolo.

In realtà, il 5 Card Draw è una variante complessa esattamente come il Texas Hold’em; va infatti considerato che proprio questa mancanza di informazioni può ben essere intesa come un elemento che può rendere più critica la sessione di gioco. Buon divertimento!

Poker Room Italiane 2020

Altre notizie