Con il termine PostePay si fa riferimento ad una carta prepagata emessa dalle Poste italiana intorno alla fine del 2003. Tale carta è molto utilizzata, soprattutto da coloro che non sono in possesso di un conto bancario e che si rifanno alle carte di credito per effettuare pagamenti online e non.
Le PostePay consentono, infatti, di sfruttare tutti i vantaggi di cui una qualunque carta di credito permette di usufruire, senza la necessità di creare un conto corrente, evitando il pagamento di tutti i costi che ciò comporta.
Nata per semplificare le operazioni di utenti non dotati di carte associate ad un conto bancario, le PostePay si appoggiano ai circuiti VISA e Visa Electron e si sono diffuse in maniera esponenziale all’interno dei siti di gioco online.
La popolarità consolidata di questa carta ricaricabile, fa sì che le poker room online che la accettano come possibile metodo di pagamento, siano ormai ampiamente diffuse.
La maggior parte delle piattaforme che consentono di usufruire di carte di credito o debito come metodi per effettuare depositi e prelievi, infatti, accettano anche le PostePay.
Sono davvero tanti, infatti, i giocatori che le utilizzano quotidianamente per effettuare pagamenti all’interno delle principali poker room dotate di regolare licenza ADM. PostePay poker è, infatti, garanzia di affidabilità, semplicità e rapidità per le transazioni dell’utente.
L’obiettivo di questa guida è quello di offrire a chi legge tutte le informazioni necessarie rispetto alla modalità di richiesta di una carta ricaricabile PostePay poker, sul come utilizzarla per depositare, giocare e prelevare le vincite all’interno delle poker room preferite dall’utente.
Per quanto riguarda il processo di ricarica della PostePay, quest’ultimo nel corso degli anni è diventato sempre più veloce e facile.
La ricarica della PostePay
Quali sono, dunque, i metodi utilizzabili per ricaricare una PostePay? Uno dei metodi utilizzabili per ricaricare la tua carta PostePay è recarsi nei numerosi uffici postali o sul sito ufficiale di poste italiane.
In alternativa, esistono diverse ricevitorie o rivendite che consentono di ricaricare la PostePay in cambio del pagamento di una commissione un po’ più alta.
Prima di scegliere la PostePay come metodo di pagamento, sarà opportuno accertarvi che essa sia contemplata come metodo valido utilizzabile.
Dove trovare queste informazioni?Tali informazioni possono essere acquisite recandosi nella sezione “cassa” del conto di gioco o, in alternativa, tra i termini del servizio o di utilizzo della room o, infine, direttamente nell’homepage del sito nella quale di solito sono riportati i loghi dei metodi accettati.
Una volta che l’utente si sarà accertato della presenza del logo PostePay in una delle sezioni del sito indicate, sarà necessario collegare la carta al vostro conto di gioco online. Generalmente ciò avviene nel momento in cui dev’essere effettuato il primo deposito.
Dunque, nel momento in cui sarà necessario trasferire i fondi e giocare, sarà sufficiente inserire i dati della carta, ovvero le sedici cifre poste sul fronte, la data di scadenza, il nome e cognome a cui la carta è intestata e il codice di 3 cifre CVC/CVV presente sul retro e, infine, indicare l’importo da depositare.
La carta, in questo modo, verrà registrata e il saldo del conto di gioco verrà aggiornato di conseguenza con il denaro appena inserito.
In caso di depositi successivi, sarà sufficiente accedere alla cassa del conto di gioco e selezionare la PostePay già registrata. Nel momento in cui la carta sarà scaduta, sarà possibile richiederne una nuova in maniera totalmente gratuita semplicemente chiamando il numero verde Poste Italiane.
Una volta che la carta sarà stata recapitata all’utente, sarà necessario procedere all’attivazione chiamando il medesimo numero verde.
I limiti di prelievo di una PostePay
E’ fondamentale ricordare che le PostePay Poker impongono un limite, in quanto la loro disponibilità massima corrisponde a 3.000 euro. Ciò non implica, tuttavia, che sia impossibile prelevare cifre superiori ai 3.000 euro.
Nel momento in cui, infatti, il giocatore desideri prelevare una cifra superiore ai 3.000 euro, una parte dei soldi, fino al raggiungimento dell’importo massimo, sarà accreditata sulla postepay, la restante parte del denaro sarà accreditata, invece, tramite un assegno che potrà essere riscosso in un qualunque ufficio postale.
Per ridurre i tempi ed evitare di ricevere l’assegno, una soluzione alternativa è quella di prelevare le vincite in maniera graduale. Se facciamo un confronto con un conto bancario, tuttavia, possiamo notare una certa convenienza nelle PostePay rispetto alle carte di credito.
Le PostePay, infatti, consentono di evitare di pagare le spese collegate alla gestione di un conto corrente. Nonostante sia presente una piccola limitazione relativa ai prelievi, infatti, le PostePay risultano essere di gran lunga più convenienti rispetto alle classiche carte di credito.
Per quanto riguarda la piccola spesa imposta dalle PostePay, quest’ultima sarà gestita automaticamente dalla poker room.
Inoltre, nonostante le PostePay siano generalmente accettate su tutte le migliori poker room dotate di licenza ADM per qualsiasi tipo di operazione, prima di effettuare qualsiasi deposito, è fondamentale essere sicuri che questo metodo sia utilizzabile anche per effettuare i prelievi.
Se così non fosse, sarà necessario utilizzare un metodo di pagamento alternativo come il poker con PayPal.
PayPal: cos’è e come funziona
PayPal è una piattaforma che consente di trasferire denaro online in maniera facile e veloce. Ampiamente utilizzata e popolare in tutto il mondo, essa consente di effettuare transazioni in 30 valute diverse e in oltre 50 paesi. Per poter iniziare a trasferire il tuo denaro tramite PayPal, dovrai registrarti alla piattaforma.
Come fare? Innanzitutto dovrai recarti sul sito ufficiale PayPal www.PayPal.com, a questo punto dovrai cliccare sull’icona “Registrati” e creare, così, il tuo account inserendo una serie di informazioni utili, tra cui: nome, cognome, data di nascita e infine estremi del tuo conto bancario, il quale verrà collegato direttamente al tuo account PayPal.
Una volta effettuata la registrazione, per poter iniziare ad usare il tuo account PayPal, dovrai scaricare l’apposita app ed inserire nome utente e password che hai definito durante la fase di registrazione.
PayPal non corrisponde ad un conto corrente in quanto non impone alcun tipo di obbligo o costo.
Tra le funzioni possibili, inoltre, non sono incluse il pagamento di bollette o la possibilità di fare trading online, ma solo ed esclusivamente il trasferimento di denaro.
E’ possibile, dunque, effettuare pagamenti, ricevere denaro o pagare beni e servizi online. Infine, tra i servizi che PayPal offre ai propri utenti, rientra anche la possibilità di usufruire di una carta prepagata utile per effettuare gli acquisti online.
Rispetto alle tempistiche, il trasferimento di denaro tramite PayPal avviene in maniera quasi immediata.
E’ possibile, inoltre, effettuare transazioni sia da cittadino privato, sia come società, emettendo così automaticamente fattura dopo ogni operazione. In genere i pagamenti non implicano il pagamento di ulteriori commissioni.
La ricezione di denaro come venditore, invece, determina il trattenimento di una percentuale da parte della piattaforma che, così facendo, ottiene il proprio guadagno.
Per quanto riguarda, invece, la sicurezza dei pagamenti, il denaro può essere caricato sia sull’account che su carta di credito, prepagata o conto corrente collegato all’account dell’utente.
Questi dati sono conosciuti solo ed esclusivamente da PayPal e sono protetti da sistemi di crittografia di alto livello. Nel momento in cui vengono effettuate le transazioni, infatti, le terze parti coinvolte conoscono solo il nome del titolare del conto PayPal, il quale coincide con il suo indirizzo email, il quale viene richiesto al momento dell’attivazione dell’account.
Il denaro ricevuto o i soldi presenti come saldo PayPal, possono successivamente essere trasferiti sul conto corrente del titolare dell’account tramite bonifico emesso da PayPal o, in alternativa, possono essere tenuti all’interno del portafoglio PayPal.
PostePay: le tempistiche
Per quanto riguarda le tempistiche di prelievo delle vincite, esse sono di gran lunga maggiori rispetto a quelli utilizzati da altre poker room online. Nel momento in cui viene richiesto il prelievo, il denaro viene accreditato sulla carta entro cinque giorni lavorativi.
Generalmente, è questa la tempistica imposta dalle poker room. Solitamente, tuttavia, l’accredito potrebbe avvenire anche in 2-3 giorni lavorativi.
Si tratta, in ogni caso, di un tempo d’attesa standard che è necessario aspettare per la poker room per poter verificare la provenienza del denaro e per potersi accertare che il prelievo venga accreditato al vero titolare della carta. Riguardo a ciò, in alcuni casi, potrebbe essere richiesta una documentazione aggiuntiva.
Potrebbero essere necessari, ad esempio, una copia del fronte della carta di cui siano visibili solo le ultime 4 cifre. In caso di problematiche, tuttavia, il servizio clienti PostePay, ovvero il servizio assistenza clienti Poste Italiane, sarà a disposizione dell’utente per qualsiasi necessità.
Per contattare un operatore dedicato, sarà sufficiente chiamare il numero verde gratuito 800.00.33.22, nel caso in cui si sia residenti in Italia o, in alternativa, il numero +39 02.8244.33.33 a pagamento nel caso in cui ci si trovi all’estero.
Ad ogni modo, se si ha necessità di assistenza rispetto al funzionamento, al processo di registrazione o alla rimozione della PostePay dal conto di gioco, il nostro consiglio è quello di contattare il servizio clienti della poker room il quale sarà in grado di fornire all’utente le informazioni corrette rispetto alla procedura da seguire.
Domande frequenti
-
Con il termine Postepay si fa riferimento ad una carta prepagata emessa dalle Poste italiana intorno alla fine del 2003 la quale viene utilizzata per lo più da coloro che non sono in possesso di un conto bancario.
-
PayPal è una piattaforma che consente di trasferire denaro online in maniera facile e veloce. Per poterla utilizzare è necessario registrarsi sull’apposito sito e scaricare l’app.
-
Per quanto riguarda le tempistiche di prelievo delle vincite, esse sono di gran lunga maggiori rispetto a quelli utilizzati da altre poker room online. Nel momento in cui viene richiesto il prelievo, il denaro viene accreditato sulla carta entro cinque giorni lavorativi.
-
L’assistenza clienti Postepay, dunque Poste Italiane, si basa su un servizio di assistenza telefonica che risponde al numero 800.00.33.22, nel caso in cui si sia residenti in Italia e al numero +39 02.8244.33.33, nel caso in cui si sia residenti all’estero.