Poker, dove e quando è nato?

poker dove e quando è nato

Il gioco di carte forse più famoso di tutti i tempi, il più rappresentato probabilmente dai grandi come dai piccoli schermi. Per chi gioca a carte solamente durante le festività natalizie, come per i più appassionati, chi non conosce il gioco del Poker?

Famoso nel mondo del cinema nell’indimenticabile scena de “continuavano a chiamarlo Trinità“, o ancor di più in “Asso”, interpretato da un iconico Adriano Celentano, tutti, quando diciamo “Poker”, sappiamo di cosa stiamo parlando.

Che conosciate la variante classica a 36 carte, famosa ormai come short deck, o siate appassionati della variante texana resa celebre in Italia da Luca Pagano e Fabio Caressa, se anche voi alla parola “Poker” provate un brivido lungo la schiena, troverete sicuramente interessante questa lettura.

Insieme, cercheremo di farci un’idea su dove e quando è nato il Poker e proveremo a risalire alle origini del gioco del poker che ha ispirato racconti, film, romanzi di ogni genere, ma che si è anche trasformato in una vera e propria disciplina sportiva, che ha sfornato i suoi campioni in tutto il mondo.

Origini storiche

origini storiche del poker

Se speravate in una fonte certa, che attestasse con assoluta certezza le origini del gioco, state cercando la stessa risposta che stiamo cercando noi, in quanto sull’argomento, pare non esistano certezze. Le origini storiche del gioco del Poker, sono tuttora oggetto di dibattito, e nessuno sembra avere prove a sufficienza da far prevalere una teoria sulle altre.

Una delle teorie più diffuse è che il gioco del poker derivi dalla parola francese “poque”, ingannare. Non sorprende che tale teoria abbia riscosso tanto successo, dal momento che chi conosce le regole del gioco, sa quanto questo sia più simile ad una vera e propria guerra psicologica, rispetto ad altri giochi.

Infatti, nel Poker, l’inganno è forse lo strumento più potente che un giocatore possa avere a sua disposizione, oltre ad una spiccata abilità nel saper mentire.

Esiste una determinata gerarchia di punteggio nel gioco del Poker, tuttavia, ogni giocatore dovrà spesso sapere se e quando mentire, per portare fuori strada il suo avversario, e far pensare agli altri di possedere una mano diversa da quella reale, in modo da condurre i giochi dove vuole. Sarà forse per questo motivo, che si dice che le carte appartengano al diavolo? Nemmeno su questo siamo certi ma, sicuramente, il nome renderebbe giustizia alle sue origini.

Esistono anche altre teorie che attribuiscono la provenienza del gioco, addirittura, ad un antico gioco proveniente dalla Persia ma, anche su questa teoria, per quanto affascinante, non esiste alcuna certezza.

Se vogliamo guardare invece al “quando“ si ritiene che questo gioco possa essere nato, possiamo affermare con certezza che il primo libro in cui compare, risale al 1843 e fu scritto da Jonathan Harrington Green, intitolato “An exposure of the arts and miseries of gambling”, letteralmente, “Un’esposizione delle arti e delle miserie del gioco d’azzardo”.

Che fosse nato in Francia, in Germania o in Persia, poco conta, sta di fatto che il gioco si diffuse rapidamente, dando vita a delle varianti adesso conosciute e giocate in tutto il mondo come il draw Poker, stud Poker, e il community card Poker. In realtà, molti di questi giochi erano già conosciuti dai giocatori più esperti, prima che divenissero famosi nel mondo del Poker online.

Nel Poker italiano, infatti, molte di quelle che sono ormai conosciute come delle discipline a sé stanti, costituiscono dei veri e propri mini giochi che i partecipanti potevano decidere di fare durante le loro partite, per “spezzare“ l’andamento del gioco ed inserire delle probabilità di vincita diverse, rispetto a quelle previste dalle regole canoniche.

Molti mini giochi di poker della variante italiana, presentano delle analogie con le varianti ormai conosciute in tutto il mondo con dei nomi ben precisi e delle regole ben codificate.

Il Poker oggi

il Poker oggi

Ad oggi, sicuramente, la variante più famosa e giocata, è sicuramente il Texas Hold ‘Em. Portato alla ribalta dalle celebri wsop (world series of poker), i praticanti di questa disciplina sono diventati delle vere e proprie celebrità, contribuendo alla fama mondiale del gioco. Cosa ha reso così famoso l’hold’em?

Caratteristica fondamentale di questo gioco è che, per prima cosa, non è ritenuto un vero e proprio gioco d’azzardo. Trattandosi di un gioco in cui le perdite possono essere limitate, è stato considerato, salvo alcune varianti, un tipo di poker definito “sportivo”.
I tornei più famosi dopo le WSOP sono sicuramente l’ EPT e il WPT, che costutuiscono rispettivamente i più grandi campionati d’Europa e del mondo.

Se conoscete nomi come Doyle Brunson, Chris Jesus Ferguson, Phil Ivey, sapete sicuramente di cosa stiamo parlando. Ad oggi il gioco del texas hold em resta tra i tipi di poker più giocati in assoluto tanto nei Casinò, quanto sulle piattaforme di gioco online, e le nuove varianti come l’ Omaha, interessano sempre di più una gran varietà di giocatori. E tu quale variante preferisci?

100% fino a 500€
Termini & Condizioni
Dobet Poker , è certamente uno degli operatori di poker online in Italia più conosciuti, semplici da utilizzare e convenienti che tu possa aspirare di utilizzare nella tua ricerca di un sano divertimento sul web.
100% Fino 500€
Termini & Condizioni
PokerStars Poker, è certamente uno degli operatori di poker online in Italia più conosciuti, semplici da utilizzare e convenienti che tu possa aspirare di utilizzare nella tua ricerca di un sano divertimento sul web.
100% Fino 500€
Termini & Condizioni
PartyPoker , è certamente uno degli operatori di poker online in Italia più conosciuti, semplici da utilizzare e convenienti che tu possa aspirare di utilizzare nella tua ricerca di un sano divertimento sul web.

Altre notizie