Le regole del 7 Card Stud Poker

le regole del 7 card stud poker

Il gioco del poker è uno dei preferiti in assoluto dagli amanti delle piattaforme di casinò online, e al giorno d’oggi i web casinò a offrire un’intera sezione dedicata a questo gioco sono veramente tantissimi.

I migliori casinò online mettono a disposizione dei propri giocatori un’intera area del sito dedicata al gioco del poker, dove gli utenti possono prendere parte a numerosi tornei che si differenziano per tipologia di poker, e sfidare gli altri giocatori cercando di aggiudicarsi il montepremi.

In questo senso, le varianti del poker disponibili sui migliori casinò online sono davvero tante. Una delle preferite dai giocatori più esperti è il 7 Card Stud Poker. Di che cosa si tratta? Il Seven Card Stud, come suggerito dal nome, è una variante del gioco del poker che appartiene alla categoria “Stud”.

I giocatori giocano con sette carte, di cui quattro scoperte e tre coperte. Nel corso della mano, i giocatori ricevono sette carte, delle quali possono giocarne cinque per cercare di ottenere la miglior combinazione possibile. L’obiettivo è ovviamente quello di vincere il piatto.

Si tratta di una delle varianti classiche del gioco che richiede una certa mole di impegno e di studio per essere imparata alla perfezione, ma che una volta preso il via è in grado di dare al giocatore grandi soddisfazioni. Se desiderate imparare a giocare a 7 Card Stud Poker siete nel posto giusto: continuate a leggere per conoscere le regole base del gioco.

Le regole di base del 7 Card Stud

le regole di base del 7 card stud

Come già detto, il 7 Card Stud Poker non è altro che una variante del gioco originale, e differisce in modo sostanziale da esso per alcuni semplici motivi.

Innanzitutto, prima ancora che le carte vengano distribuite, ogni giocatore deve necessariamente effettuare una puntata di basso importo, che nel gergo del poker viene chiamata “ante”, il cui valore è strettamente legato ai limiti del tavolo al quale si sta giocando e che deve sempre obbligatoriamente essere inferiore al valore della puntata minima.

Questa puntata è necessaria per far sì che il piatto non sia mai vuoto. Una volta effettuato questo passaggio, la partita inizia, e ad ogni giocatore verranno distribuite durante la mano 7 carte. Sul tavolo non saranno presenti carte comunitarie. A questo punto si passa alla distribuzione delle carte e al cosidetto “bring in”.

Ogni giocatore riceverà 3 carte di cui di coperte e una visibile a tutti i giocatori del tavolo: toccherà al giocatore con la carta dal valore più basso effettuare un’altra puntata obbligatoria, il cui valore dovrà essere o pari al limite minimo del tavolo, oppure pari alla sua esatta metà.

Nel caso in cui due o più giocatori dovessero mostrare una carta dallo stesso valore, il bring in verrà determinato dal segno delle carte in loro possesso seguendo un ordine preciso (picche, cuori, quadri, fiori).

Ora toccherà al giocatore alla sinistra, e il gioco proseguirà come la versione classica fino al termine del primo giro di puntate. Questo significa che bisognerà giocare fino a che tutti i giocatori rimasti al tavolo avranno chiamato la puntata più alta. Da questo momento in poi, i giocatori riceveranno un’altra carta scoperta (chiamata fourth street o quarta strada): il primo giocatore a procedere sarà quello col punteggio (scoperto) più alto.

Il giocatore in questione potrà scegliere se puntare o fare check: a determinare il valore della puntata sarà il fatto di possedere una coppia o no. Se il giocatore possiede una coppia, la puntata potrà essere pari al limite massimo del tavolo, mentre in assenza di essa la puntata dovrà essere pari al limite minimo.

Proprio come in precedenza, il gioco proseguirà in senso orario: il giocatore seguente potrà foldare, rilanciare o fare call, e il gioco procederà in questo modo fino a che non sarà terminato il giro di puntate. Inizia il round chiamato fifth street o quinta strada.

I giocatori riceveranno una quinta carta scoperta e si procederà esattamente come fatto fino a ora. La differenza con i round precedenti è che durante la fifth street il valore delle puntate e dei rilanci dovrà necessariamente essere pari al limite superiore del tavolo. Il gioco procede come di consueto e si passa alla sixth street o sesta strada: i giocatori ricevono la sesta e ultima carta scoperta.

Alla fine del round si arriverà al seventh street o settima strada, durante il quale ai giocatori verrà distribuita l’ultima carta, questa volta coperta. Una volta terminato il round di puntate arriverà il momento della verifica del punto più alto, chiamata “showdown”.

Il giocatore la cui puntata è stata chiamata mostrerà le sue carte agli altri giocatori, che seguiranno in senso orario. La migliore combinazione di cinque carte e la mano migliore verranno stabilite sulla base dei punteggi e della graduatoria della versione classica del gioco. In caso di pareggio, il piatto verrà diviso tra i giocatori col punteggio più alto.

Altre notizie