Il fascino del poker
Che il poker effettui un certo fascino, anche su chi non si è mai concesso una partita, è innegabile. La visione che la maggior parte del pubblico che lo osserva dallâesterno ha di questo gioco è abbastanza veritiera: lâatmosfera di tensione e la suspence che si respirano al tavolo vengono chiaramente avvertiti anche dagli osservatori esterni.
Queste emozioni, che fanno sicuramente da base allâenorme fascino che il poker ed il poker online riescono ad esercitare anche su chi non ne è appassionato, sono state prese come ispirazione per le scene id diversi film e le hanno sfruttate per far vivere ai protagonisti le stesse emozioni che un campione prova al tavolo durante una delle competizioni a cui partecipa.
Ma ci sono anche film che sono andati oltre alla presenza del gioco in qualche scena; film che raccontano storie dove il gioco del poker fa da protagonista, oppure film che mettono gli spettatori nei panni di un giocatore che deve affrontare le proprie difficoltĂ ed i propri demoni mano dopo mano.
Questi film sono degli assoluti gioielli per gli appassionati di poker ed ogni fan del poker dovrebbe provare a vederli almeno una volta: la sensazione di vedere lâoggetto del proprio amore e della propria passione sul grande schermo può essere indescrivibile, soprattutto perchĂŠ spesso il poker viene dipinto nei film e negli altri media non specializzati in maniera assolutamente moralista o irrealistica.
Ma quali sono i migliori film che esercitano il fascino del poker e ne sfruttano in maniera brillante le emozioni suscitate nel pubblico?
Cincinnati Kid, il grande classico
Un grande classico uscito tra gli anni â60 e gli anniâ70, The Cincinnati Kid è il film che narra le vicende di Eric Stoner, un giocatore interpretato dal leggendario Steve McQueen.
Il film risulta appassionante e pienamente godibile ancora oggi, anche se viene accusato da alcuni appassionati, alle volte, di esagerare e rendere alcune mani giocate durante la pellicola poco realistiche e quasi ridicole.
Si tratta comunque di un grande classico che incarna perfettamente lâidea di storia e di eroe dei suoi anni, per cui non andrebbe giudicato con un criterio simile a quello utilizzato per i film moderni: al giorno dâoggi câè molta piĂš consapevolezza sul mondo del poker, anche da parte del pubblico generalista.
California Poker, con Elliot Goul e George Segal
In questa pellicola uscita a metĂ degli anni â70 George Segal ed Elliot Goul interpretano due uomini diventati amici perchĂŠ accusati di stare barando durante una partita di poker.
Anche se sono accomunati dalla frequentazione delle sale da gioco, i due sono molto diversi ed è solo grazie alla premessa di California Poker che i protagonisti inizieranno a vivere una vita allâinsegna dei vizi del gioco dâazzardo e dellâalcool.
Durante lâintera durata della pellicola, lo spettatore verrĂ catturato dalle vicissitudini dei due protagonisti e non potrĂ fare a meno di restare a guardare lo schermo fino al gran finale.
Rounders, con Matt Demon ed Edward Norton
Rounders è un film del 1998 che può contare su un cast di tutto rispetto. I protagonisti al centro della vicenda, Mike e Worm, sono infatti interpretati rispettivamente dai qui giovanissimi Matt Damon ed Edward Norton.
Il film affronta non solo il tema del gioco dâazzardo, ma anche delle sale clandestine e della criminalitĂ che le gestisce: lâintera trama, infatti, si basa sulle partite giocate da Mike per cercare di ripagare il debito che lâamico Worm ha con alcuni usurai senza scrupoli.
Gli appassionati di poker di tutto il mondo sono concordi nel definire Rounders come uno dei film sul gioco del poker che lanciano uno sguardo davvero realistico sulle regole del gioco e sulle giocate effettuate dal protagonista.
High Roller:The Stu Ungar Story
Gli appassionati giĂ conosceranno la triste storia di Stu Ungar, celebre giocatore professionista di poker che riuscĂŹ a portarsi a casa il titolo ufficioso di campione del mondo di poker vincendo il World Poker Series Main Event per ben tre volte.
La pellicola High Roller: The Stu Ungar Story ripercorre la vita del giocatore tramite dei flashback, mentre questi racconta le proprie vicende ad uno sconosciuto appena incontrato nel motel in cui si trovava.
I racconti si focalizzano sugli alti ed i bassi della carriera del giocatore e della sua vita personale, fino ad arrivare alla sua ultima vittoria allâevento principale del World Poker Series ed alla sua morte avvenuta un anno dopo.
Un film toccante, che permette a chiunque, appassionati e non, di conoscere la vita di questo grande campione, tra luci ed ombre.
Mollyâs Game, il film sul poker dal cast eccezionale
Un cast davvero dâeccezione mette in scena le vicende narrate in Mollyâs Game, film hollywoodiano del 2017. Scritto e diretto da Aaron Sorkin, la pellicola racconta le memorie di Molly Bloom, ex sciatrice costretta a ritirarsi dalle scene sportive a causa di un incidente e che diventa una figura di riferimento per lâorganizzazione dei tornei di poker tra le persone piĂš abbienti di Los Angeles e New York.
La sua vita, da quel momento in poi, cambia radicalmente: Molly Bloom si trova allo stesso tavolo insieme ad attori, registi, uomini dâaffari, altre celebritĂ e perfino criminali.
Altre notizie
Come imparare a multitablare a poker
Sul web ci sono tantissime cose che si possono fare per sbarcare il lunario. Moltissimi…
Regole Pineapple Poker
Meno noto del Texas Holdâem, dellâOmaha o del 5 Card Draw â anche perchĂŠ, essenzialmente,…
Esercizi poker: ecco quali sono per migliorare a giocare
Il poker è un gioco abbastanza facile da imparare. Molti, però, si fermano allâapprendimento delle…
Quanto durano in media i tornei di poker?
Il poker è sicuramente uno tra gli sport online piĂš diffusi e apprezzati in Italia.…
Poker online: errori comuni e come non commetterli
Il gioco del poker, nel corso degli anni, si è consolidato anche in Italia come…
Come calcolare le probabilitĂ di vincere a poker
Uno degli errori di chi si è avvicinato da poco al mondo del poker o…