Come nasce il poker Omaha
Che siate dei giocatori novizi, o degli esperti del tappeto verde, vi sarà capitato almeno una volta nella vita di aver sentito parlare di Poker Omaha. Questa variante di gioco del Poker, deriva dall’ormai celebre variante del Texas Hold’em, variante sportiva del classico Poker, giocata ormai da decenni in tutto il mondo.
Lo sbarco su internet del Texas Hold’em ha permesso alla stragrande maggioranza dei giocatori di tutto il mondo di approcciarsi a quella che, ai suoi albori, era considerata una bizzarra variante del gioco tradizionale conosciuto da tutti.
Con l’avvento del gioco in rete, anche i giocatori più esperti e radicati alle tradizioni, hanno avuto moto di ricredersi, diventando oltre che degli abilissimi giocatori, anche dei personaggi celebri nel mondo del gioco.
Gli eventi televisivi dedicati al Poker sportivo, hanno associato le icone di molti giocatori ad un immaginario collettivo di fama e popolarità prima riservato esclusivamente alle star degli sport più popolari, quali il calcio o il basket.
Il Poker ha creato di fatto, qualcosa di nuovo ed avvincente, riuscendo nell’impresa di spettacolizzare un semplice gioco di carte. Tuttavia, il terreno su cui si regge il gioco del Poker, rimane lontano dai riflettori, ovvero il gioco online.
L’accessibilità al mondo dei giochi online ha creato una vera e propria generazione di giocatori professionisti del gioco di rete. Tuttavia, nel giro di qualche anno, la variante del Texas Hold’em e’ divenuta sempre più inflazionata.
Infatti, la possibilità di studiare a fondo i meccanismi e le probabilità di vincita di questo gioco, ha generato una sorta di strategia base a cui tutti potevano attingere, creando di fatto una ciclicità tra le vincite e le perdite di ciascun giocatore, rendendo il gioco meno dinamico affascinante.
Come risolvere questo dilemma? Il Poker Omaha era la risposta che tutti cercavano. Proseguendo in questa lettura, scopriremo come nasce il poker Omaha, e comprenderemo i principi fondamentali di questo gioco, come il valore delle mani.
Differenze tra Poker Texas hold’em e Omaha
Per comprendere la variante dell’Omaha, è necessario conoscere il funzionamento del Texas Hold’em. Come tutti sappiamo il Texas Hold’em prevede che ogni giocatore riceva due carte all’inizio della mano, avendo una possibilità molto limitata di avere un punto servito o di ricevere due carte in scala o dello stesso seme.
Tuttavia, a seconda della sua strategia di gioco, potrà confidare nelle community cards che verranno svelate dal dealer, durante le varie fasi di gioco. Il gioco pre flop, per i giocatori esperti, costituisce la fase più importante del gioco, in quanto le possibilità di ricevere una determinata mano, sono relativamente semplici da calcolare.
Il valore del punteggio della mano che possediamo, ha un valore assolutamente relativo al valore del piatto a cui intendiamo partecipare, e determina la cifra che intendiamo destinare ai singoli giri di puntata. Saper analizzare il valore della propria mano di partenza, e comprendere le possibilità di realizzare una combinazione con le community cards, offre non pochi vantaggi al giocatore.
Sebbene i punteggi realizzabili siano identici a quelli del Texas Hold’em, il Poker Omaha, presenta delle probabilità di vincita completamente diverse rispetto alla variante classica del Texas Hold’em sconvolgendo l’equilibro fondamentale determinato dalle prime due carte servite.
Poker Omaha: il valore delle mani
Nell’Omaha, infatti, non si servono due carte pre flop, ma se ne servono quattro. Il valore della mano, tuttavia, come nel Texas Hold Em, verrà stabilito dalla migliore combinazione che il giocatore potrà realizzare combinando le sue carte e quelle comuni.
Ciò che rende totalmente diverso il calcolo delle probabilità in questa variante, è che il giocatore potrà utilizzare solamente due delle quattro carte che ha ricevuto, scartandone così necessariamente altre due, calcolando così le possibilità di realizzare un punteggio in modo completamente diverso dal Texas Hold’ em.
Infatti, la mano migliore verrà considerata combinando due delle quattro carte in possesso del giocatore, e solo tre delle community cards. Chi possiede la migliore combinazione tra le due (delle quattro) carte possedute, e tre (fra le cinque) carte comunitarie, si aggiudica il piatto.
Il valore dei punteggi è identico a quelli del Texas Hold’em, dalla scala reale considerato il punto più forte in assoluto (e anche il più improbabile) alla coppia semplice, considerata il punteggio minimo. Tuttavia, la differenza sostanziale del valore di una mano pre flop è che, contrariamente a quanto si possa pensare, avere tre, o addirittura quattro, carte uguali servite, significa avere una pessima mano.
Essendo costretti ad utilizzarne solamente due, si ridurranno notevolmente le possibilità di realizzare un punteggio forte come un tris, qualora si posseggano tre carte uguali, o addirittura nulle, qualora si posseggano quattro carte uguali. Inutile dire che la cosa migliore da fare in questo caso, è passare la mano.
Compreso questo meccanismo di base, basterà conoscere la gerarchia dei punteggi del Texas Hold’ Em, ed essere consapevoli delle differenze fondamentali con il gioco dell’ Omaha, per iniziare a padroneggiare anche questa variante. Il valore di una mano, sarà molto più difficile da stabilire inizialmente, tuttavia, questa variante di gioco ha riscosso parecchio successo tra i giocatori vecchi e nuovi di tutto il mondo.
Altre notizie
Poker online: come affrontare al meglio le partite
Come i giocatori esperti sanno bene, prepararsi al meglio per affrontare una partita di poker…
Come si è evoluto il poker online?
Nel corso degli anni il poker online ha subito diversi cambiamenti. L'avanzare delle tecnologie e…
L’origine dei semi delle carte da poker
Il gioco del poker è il preferito in assoluto dagli appassionati di casinò online, nonché…
Come rimanere concentrati durante una partita di poker
Il poker è il gioco da casinò più amato in assoluto, nonché il più apprezzato…
Quali sono le migliori poker room autunno 2022?
Negli ultimi anni, i siti di poker online di alta qualità sono aumentati vertiginosamente, lasciando…
Poker dal vivo vs online: differenze
Un binomio che sussiste da tanto tempo, su cui tutti gli appassionati di gioco d’azzardo…