Come giocare a Seven Card Stud
Come tutti gli appassionati di poker certamente sapranno, ci sono molte varianti di questo gioco, anche se le più diffuse sono certamente Omaha e Texas Hold ‘em.
In questo articolo, però, non parleremo di una di esse, ma di un’altra variante molto meno conosciuta, ma non per questo meno avvincente, ovvero la Seven Card Stud. Dunque, nei prossimi paragrafi ci occuperemo di descrivere le regole, lo svolgimento delle partite, e le strategie che si possono utilizzare per questa variante di poker.
Come si gioca a Seven Card Stud poker
La variante Seven Card Stud, come si può intuire dal nome, fa parte delle varianti stud del gioco del poker, e questo significa semplicemente che si gioca con alcune carte scoperte ed altre coperte. Sempre dal nome di questa variante, si può anche intuire che le carte in mano al giocatore saranno sette, di cui 4 scoperte e 3 coperte.
Con queste sette carte, il giocatore dovrà utilizzarne cinque per ottenere la miglior combinazione possibile e cercare di vincere il piatto.
Prima dell’inizio di ciascuna mano, ogni giocatore dovrà piazzare una piccola puntata obbligatoria di ingresso al tavolo, che prende il nome di ante, e può avere importi diversi. Un’altra differenza con le altre varianti più famose del poker è che non esiste il bottone del dealer.
Quindi, una volta che i giocatori hanno piazzato la puntata di ingresso, verranno distribuite le carte in senso orario, e ogni player riceverà tre carte, di cui due coperte e una scoperta.
In base alle carte scoperte di tutti i giocatori, chi possiede la carta più bassa dovrà effettuare una puntata obbligatoria, detta bring-in, che può essere pari alla puntata minore secondo il limite stabilito per la partita, oppure la metà di questo valore.
Nel caso più giocatori dovessero avere una carta con lo stesso valore, si deciderà la carta più bassa in base ai semi, che vanno in quest’ordine: picche, cuori, quadri, fiori.
Una volta che il giocatore con la carta più bassa effettua la sua puntata, si procederà con il giro di puntate in senso orario, e alla fine del giro ogni giocatore riceverà una carta scoperta, chiamata fourth street, e in questo caso agirà il giocatore che ha il punteggio maggiore per quanto riguarda le carte scoperte, e potrà scegliere se puntare oppure fare check.
Se nessun giocatore ha una coppia esposta, la puntata sarà pari al limite minimo del tavolo, altrimenti se il giocatore che agisce ha una coppia, potrà puntare il limite massimo.
A questo punto, ogni giocatore riceverà una carta scoperta, denominata fifth street, e nuovamente parlerà per primo il giocatore con il punteggio più alto, ma da ora in avanti le puntate e i rilanci faranno riferimento al limite massimo del tavolo.
Lo stesso accadrà anche per la successiva carta scoperta, chiamata sixth street, mentre la settima carta verrà distribuita coperta.
Se al termine dell’ultimo giro di puntate sono rimasti in gioco più players, il primo a mostrare le carte sarà colui che ha effettuato l’ultima puntata, mentre se non ci sono state puntate il giocatore che mostrerà le carte per primo sarà quello che ha le carte scoperte con il valore più alto, e vincerà il piatto il giocatore con il maggior punteggio dato dalla combinazione di cinque carte.
La strategia nel poker Seven Card Stud
Anche nella variante Seven Card Stud di Poker è necessario utilizzare delle strategie, così come accade anche per le altre varianti più famose, ma è anche vero che grazie alle carte scoperte in questa variante si possono avere molte più informazioni, e quindi la strategia da mettere in atto non dipenderà solo dalle nostre carte, ma anche da quelle degli avversari.
Innanzitutto, bisognerà capire con quali carte iniziali giocare, e quanto forte è il nostro progetto, ricordando anche quali sono le carte degli avversari, e su quali carte potrebbero puntare per creare una combinazione vincente.
Quindi, anche se non sarà necessario memorizzare tutte le carte in mano agli avversari, bisognerà comunque tenere in considerazione sia le carte che i semi che vediamo in mano ai nostri giocatori, per capire quali sono le probabilità che abbiamo perché un nostro progetto si realizzi.
Inoltre, bisogna anche dire che in questa variante di poker non è fondamentale la posizione che si va ad assumere al tavolo, ma è più importante cercare di intuire le intenzioni degli altri player al tavolo.
Altre notizie
Come imparare a multitablare a poker
Sul web ci sono tantissime cose che si possono fare per sbarcare il lunario. Moltissimi…
Regole Pineapple Poker
Meno noto del Texas Hold’em, dell’Omaha o del 5 Card Draw – anche perché, essenzialmente,…
Esercizi poker: ecco quali sono per migliorare a giocare
Il poker è un gioco abbastanza facile da imparare. Molti, però, si fermano all’apprendimento delle…
Quanto durano in media i tornei di poker?
Il poker è sicuramente uno tra gli sport online più diffusi e apprezzati in Italia.…
Poker online: errori comuni e come non commetterli
Il gioco del poker, nel corso degli anni, si è consolidato anche in Italia come…
Come calcolare le probabilità di vincere a poker
Uno degli errori di chi si è avvicinato da poco al mondo del poker o…