Come gestire il proprio bankroll nel poker
Come sa bene ogni giocatore di poker, mentre si è seduti al tavolo non è importante solo concentrarsi sulle proprie strategie di gioco, ma essere anche capaci di gestire in modo efficace il proprio bankroll, ovvero l’importo di denaro che si ha a disposizione per giocare, in modo tale da non subire perdite economiche troppo ingenti.
In questo articolo andremo proprio a dare qualche consiglio per gestire al meglio le proprie finanze al tavolo di poker e come comportarsi per evitare di finire al verde, in modo tale da giocare responsabilmente e divertendosi, senza rischiare dal punto di vista economico.
Come stabilire il proprio bankroll a poker
Prima ancora di imparare come gestire il proprio bankroll mentre si gioca ad un tavolo di poker reale o virtuale, è necessario essere in grado di impostare un budget adeguato per il gioco, ponendosi alcune domande fondamentali.
Infatti, bisogna stabilire un bankroll di ingresso nel gioco, tenendo conto che durante la partita si dovrà avere sempre del denaro disponibile, anche quando ci troviamo in una situazione di vantaggio.
Detto questo, sarà poi necessario stabilire una soglia per il proprio budget, considerando se si sta giocando per divertimento o se si aspira a raggiungere il livello dei giocatori professionisti, e tenendo anche conto di qual è il proprio stile di gioco, quindi se si tende a rischiare o ad essere più cauti.
Ma la scelta del bankroll non dipende solo da fattori di questo tipo, ma anche dalla variante di poker a cui si va a giocare e dalla tipologia di partita.
Ad esempio, per quanto riguarda i cash games, si sa che questi sono soggetti ad una maggior varianza, cosa che dà meno libertà al giocatore nella gestione del proprio denaro.
Dunque, molti giocatori professionisti si approcciano a questo tipo di partita facendo in modo di avere un bankroll che possa coprire almeno 100 volte il valore iniziale del big blind.
Allo stesso modo, se si gioca alla variante Texas Hold ‘Em in modalità Limit sarà necessario avere un budget di almeno 300 volte il valore de big blind, mentre per la modalità Pot Limit è consigliato avere un bankroll di 80 volte il valore d’entrata.
Nella modalità No Limit, come si può intuire dal nome, si gioca invece in completa libertà, e in questo caso il consiglio è quello di avere con sé almeno 20 volte il valore delle chips in gioco.
Se invece si partecipa ad un torneo, si sa di non poter perdere più della quota di iscrizione, e per questo la gestione del bankroll iniziale non va fatta in relazione al valore del big blind, ma in relazione al buy-in.
Inoltre, in questo tipo di gioco bisognerà anche essere in grado di sostenere lo stress di dover giocare molti turni insieme a molti giocatori diversi, ed è possibile subire anche molte perdite consecutive, che bisogna essere in grado di affrontare senza perdere la concentrazione e fase scelte avventate.
Come comportarsi per limitare i rischi
Come abbiamo già avuto modo di accennare, oltre a destinare un budget adeguato al gioco, è necessario anche mantenere un alto livello di lucidità e concentrazione mentre si è seduti al tavolo da poker, e questo implica che non si debbano fare scelte avventate che mettano troppo a rischio le nostre disponibilità economiche, ma ragionare sempre prima di compiere ogni passo.
Quindi, bisogna sempre considerare l’opzione peggiore, ovvero quella di terminare la partita con una sconfitta, e chiedersi se quello che si perderebbe andrebbe a danneggiare in modo irrimediabile il denaro che si è deciso di destinare al gioco del poker. Se la risposta a questa domanda è sì, bisognerà rinunciare al tavolo.
Inoltre, è anche sconsigliato investire troppo su un unico gioco, ovvero non ci si deve unire a partite e tornei che abbiano un buy-in maggiore del 15% del proprio bankroll, perché se si dovesse perdere si ricadrebbe nella situazione che abbiamo descritto sopra, ovvero un danno molto importante al proprio budget.
Come in molti giochi d’azzardo, anche nel poker conta moltissimo la matematica. In particolare, bisognerà giocare considerando il proprio bankroll come un valore finito, mentre la somma dei bankroll dei propri avversari è un valore che tende ad un limite infinito positivo. Oltre a ciò, non bisogna mai dimenticare di tenere in considerazione tilt e varianza.
Seguendo questi consigli, sarà possibile stabilire un budget adeguato alla partita a cui ci si vuole unire, e allo stesso tempo essere in grado di gestirlo durante il gioco senza correre rischi troppo avventati.
Altre notizie
Poker online: come affrontare al meglio le partite
Come i giocatori esperti sanno bene, prepararsi al meglio per affrontare una partita di poker…
Come si è evoluto il poker online?
Nel corso degli anni il poker online ha subito diversi cambiamenti. L'avanzare delle tecnologie e…
L’origine dei semi delle carte da poker
Il gioco del poker è il preferito in assoluto dagli appassionati di casinò online, nonché…
Come rimanere concentrati durante una partita di poker
Il poker è il gioco da casinò più amato in assoluto, nonché il più apprezzato…
Quali sono le migliori poker room autunno 2022?
Negli ultimi anni, i siti di poker online di alta qualità sono aumentati vertiginosamente, lasciando…
Poker dal vivo vs online: differenze
Un binomio che sussiste da tanto tempo, su cui tutti gli appassionati di gioco d’azzardo…