Torneo KO poker: le regole fondamentali

Nelle poker room sono presenti sempre diversi tipi di partite e tornei, in modo da fornire agli appassionati un ricchissimo calendario che ogni giorno prevede numerose opportunità di giocare e divertirsi.
Una delle proposte più recenti, ma che sta guadagnando un’enorme popolarità grazie alle sue dinamiche di gioco particolari, è quella dei tornei Knock-Out, o KO, che prevede che ad ogni giocatore sia assegnata una taglia, che andrà ad aggiungersi alla vincita del giocatore che riesce ad eliminarlo dal gioco.
In questo articolo parleremo proprio di questa tipologia di tornei, elencandone le regole fondamentali e dando qualche consiglio strategico su come affrontarli.
100% fino a 500€
100% fino a 1.000€
Non Offre Bonus
100% fino a 1.000€
100% fino a 1.000€
Come funzionano i tornei KO
In gran parte, un torneo KO si svolge come un normale torneo classico di poker, ma ci sono alcune particolarità, una fra tutte il fatto che ad ogni giocatore sia assegnata una taglia.
Questa taglia si ricava da parte del buy-in, che andrà a confluire in un gettone che il giocatore dovrà tenere sul tavolo per tutta la partita.
Quando un giocatore viene eliminato, il vincitore di quella mano si porterà a casa non solo il piatto, ma anche l’equivalente in denaro della taglia del player che ha eliminato.
Le taglie vanno a far parte anche di alcune particolarità di questo tipo di tornei, ad esempio per quanto riguarda i Side pots. In questi tornei, se più giocatori nella stessa mano vanno all-in con stack differenti, si formeranno dei side pots nel modo tradizionale, ma il dealer dovrà posizionare le taglie nel piatto conteso dai rispettivi giocatori.
Per quanto invece riguarda gli split pot, nel caso in cui il piatto venga diviso per un pareggio, il giocatore all-in che partecipa alla divisione potrà recuperare la propria taglia, mentre se si deve dividere fra due giocatori che ne eliminano un terzo, questa taglia rimane nel piatto, e viene assegnata con varie modalità, come ad estrazione, al giocatore con lo stack più grande, oppure viene divisa la taglia fra i due giocatori.
Inoltre, è anche possibile che vengano assegnate delle taglie particolari, ad esempio se alla partita partecipano VIP o Pro-Player.
Alcune strategie per i tornei KO
Anche se lo svolgimento dei tornei KO è sostanzialmente uguale a quello dei tornei classici, le particolarità di questo tipo di competizioni fa sì che ci siano anche alcuni accorgimenti che è bene prendere mentre si gioca, e in questo paragrafo ne vedremo alcuni.
Innanzitutto, per poter calcolare il valore delle azioni al tavolo sarà necessario portare il valore delle chips e delle taglie alla stesa unità di misura, e avere quest’informazione sarà fondamentale nel momento in cui si dovranno prendere delle decisioni.
Infatti, è chiaro a tutti che non ha senso investire molte chips per una taglia di poco valore, o al contrario non voler rischiare una piccola parte del proprio stack quando si ha la possibilità di incassare una taglia sostanziosa.
Così come accade nei tornei normali, anche nei tornei KO sarà necessario essere sempre consapevoli degli stack di tutti i player al tavolo, in maniera tale da capire chi potrebbe incassare la nostra taglia e chi invece potremmo eliminare.
Inoltre, gli stack possono anche aiutare a capire quale può essere il range degli avversari, e va considerato che nei tornei KO i range sono più larghi rispetto a quelli dei tornei normali, e perciò bisogna agire di conseguenza.
Infatti, quando non possiamo vincere la taglia, come short stack potremo andare all-in più larghi rispetto ad un torneo classico, perché saremo chiamati da un ampio ventaglio di mani.
Un’altra cosa da considerare quando si gioca ad un torneo KO riguarda i bluff, che hanno una probabilità di riuscita molto inferiore rispetto a quella che hanno negli altri tipi di tornei.
Infatti in questo genere di tornei la fold equity è piuttosto ridotta, in particolare quando stiamo affrontando degli avversari con uno stack maggiore del nostro e che puntano alla nostra taglia. Quindi, bisogna riflettere molto bene prima di intestardirsi e portare l’avversario al fold.
Per concludere, quindi, abbiamo visto che i tornei KO non sono poi così diversi dai tornei classici, ma hanno delle particolarità e delle regole specifiche che bisogna tenere in considerazione quando ci si unisce ad un tavolo di questo tipo, in modo da attuare una strategia fruttuosa.
Relevant news

L’importanza delle posizioni al tavolo di poker
Quando ci si va a sedere attorno ad un tavolo da poker, è sbagliato pensare…

Le combinazioni nel poker
Il poker è uno dei giochi più amati e famosi dai giocatori. Nonostante la sua…

Alcuni cambiamenti epocali del gioco del poker
Il gioco del poker, con tutte le sue varianti, possiede delle regole ben precise, che…

Si può vivere giocando a poker online?
Grazie all’enorme diffusione dei casinò online che offrono anche poker rooms, molte persone hanno cominciato…

Le superstizioni più comuni nel poker
Il gioco del poker molto spesso è visto come un gioco più che d’azzardo in…

Come giocare in modo aggressive
Quando ci si siede ad un tavolo da poker, si potrà facilmente notare come i…