La storia dei videopoker

La storia dei videopoker

Tutti gli amanti del gaming conoscono sicuramente i videopoker, e probabilmente hanno anche avuto modo di giocarci, grazie all’enorme diffusione che questo tipo di giochi hanno avuto negli ultimi decenni.

Ma qual è la loro storia? E come hanno fatto a guadagnare tutta questa popolarità in così poco tempo? In questo articolo cercheremo di rispondere proprio a queste domande, andando dapprima a spiegare il funzionamento dei videopoker, e poi la loro evoluzione negli ultimi anni.

Come funzionano i videopoker?

Come funzionano i videopoker

I videopoker sono dei terminali in cui si gioca utilizzando una console computerizzata, che ha all’incirca le dimensioni di una delle classiche slot machine da bar, che ancora oggi possiamo trovare nelle sale da gioco o in diversi bar e tabaccherie.

Quindi, nel videopoker il giocatore non si sfida con un’altra persona, ma con una macchina, che genera casualmente le carte in mano al giocatore dopo che questi ha effettuato la sua puntata inserendo il denaro nella macchinetta.

Generalmente le regole sono quelle del poker a 5 carte, quindi una volta effettuata la giocata da parte dell’utente verrà generata in modo casuale una combinazione di 5 carte che verranno visualizzate sullo schermo, e a questo punto il giocatore potrà decidere di cambiare un numero di carte a sua scelta, e le nuove carte verranno sempre scelte in maniera casuale dalla macchina.

A questo punto quindi il giocatore avrà in mano la sua combinazione di carte definitiva, e il gioco terminerà quando verrà erogata la vincita che spetta al giocatore in base al punteggio che ha ottenuto.

Una curiosità particolare è che il primo prototipo di questo gioco risale addirittura al 1901, e si trattava di un gioco simile ad una slot machine, tipologia di giochi che si svilupperà solo un decennio più tardi.

Le combinazioni di carte si ottenevano dunque tirando una leva e comparivano sull’unico rullo presente nel gioco, ma nonostante il poker a 5 carte fosse un gioco molto popolare ed amato, la sua versione “meccanica” non ha avuto lo stesso successo del gioco al tavolo per molti anni, fino circa agli anni ’70.

La storia dell’evoluzione dei videopoker

La storia dell’evoluzione dei videopoker

Dunque, per quasi 70 anni la versione meccanica del poker a 5 carte rimase nell’ombra rispetto sia al corrispondente gioco da tavolo, sia alle slot machine tradizionali, che erano più apprezzate grazie al meccanismo di gioco più facile, alle vincite più alte, e perché creavano un diversivo rispetto ai soliti giochi da tavolo.

Negli anni ’70 e ’80 però la tecnologia fa dei passi da gigante, e questo travolge anche l’ambito dei giochi da casinò, permettendo l’ingresso nei più noti e lussuosi casinò di Las Vegas di slot machine e videopoker elettronici, ovvero in cui lo schermo era collegato a dei tasti che l’utente utilizzava per scegliere le carte da tenere e quelle da cambiare, sempre considerando che queste venivano generate casualmente dalla macchina.

Sempre negli anni ’80, i videopoker escono dai casinò, e cominciano a diffondersi a macchia d’olio in bar, sale da gioco, stazioni ferroviarie, e in moltissimi altri luoghi, permettendo così che sempre più persone venissero a conoscenza di questo gioco e ci si appassionassero.

Tuttavia, questa non è ancora l’ultima tappa della storia dei videopoker, perché il mondo del gioco d’azzardo è stato investito anche da un’altra importantissima svolta, ovvero quella dello sbarco di questo passatempo su internet, che ha portato alla nascita di sempre più portali sia di casinò che di scommesse sportive, a cui gli utenti possono iscriversi, ecco la nostra lista “Migliori Siti Poker Online“.

Depositare denaro sul proprio conto di gioco, e accedere a vastissimi cataloghi di giochi diversi, che con il passare degli anni lo sviluppo inarrestabile della tecnologia ha reso sempre più avvincenti e di ottima qualità.

Anche online il videopoker è uno dei giochi più apprezzati, e il suo funzionamento rimane sempre lo stesso: un generatore di numeri casuali, detto RNG, mostra al giocatore una combinazione di 5 carte, e l’utente dovrà scegliere quali tenere e quali scartare, ricevendo in modo casuale le nuove carte, ottenendo così la sua mano definitiva, per la quale potrà ottenere una vincita in base al punteggio ottenuto.

Oltre al videopoker, i siti di casinò online hanno contribuito anche alla diffusione di tavoli di poker dove si gioca in diretta streaming con un croupier professionista, oppure di vere e proprie poker rooms dove sfidarsi con giocatori da tutto il mondo.

Altre notizie