Storia del poker: i momenti più importanti
Il gioco del poker fa risalire le sue origini a molti anni addietro, in particolare quando per la prima volta venne scoperto e praticato sulle rive del fiume Mississippi. Da quel momento, di strada ne ha fatta: dai saloon del Far West ai primi casinò fino ad arrivare ai giorni nostri.
Il poker è riuscito ad interessare milioni e milioni di individui, diventando uno tra i giochi di carte più praticato. Ma tutto ciò è successo, grazie anche ad alcuni eventi che hanno segnato la storia del poker.
Tra questi, la prima edizione del World Series of Poker, nel 1970, l’evento di poker sportivo più prestigioso del mondo.
Durante quell’anno, le WSOP si tennero al Binion’s Horseshoe di Las Vegas, in formato cash game e con solo sette giocatori. Al termine delle varie partite, tra i partecipanti venne scelto il primo campione destinato a fare la storia del poker: il suo nome è Johnny Moss. Ma un’altra figura molto importante nel mondo del poker è sicuramente quella del campione Doyle Brunson.
La sua è una storia davvero particolare: destinato a diventare un giocatore professionista nel NBA, durante una partita si ruppe una gamba e ciò gli impedì di partecipare al campionato. In quel periodo, il signor Brunson si dedicò all’unico gioco di carte che conosceva fin da piccolo, il Poker appunto.
Da lì a poco divenne un giocatore professionista, destinato a diventare una leggenda vivente del Texas Dolly. Quella di Brunson è una storia davvero insolita ma molto particolare: egli vanta ancora oggi il primato di dieci braccialetti vinti da campione del mondo. Ancora oggi, Doyle Brunson viene ricordato come una delle figure più serie, affidabili e vincenti del poker.
Un altro personaggio che merita di essere menzionato è Stu Ungar, ulteriore promessa del poker. Non al livello di Brunson, ma comunque un fuoriclasse, Ungar viene ricordato come uno dei maggiori talenti del poker, in grado di collezionare tantissime vittorie, salvo poi abbandonare per problemi personali molto gravi.
Continuando la panoramica delle leggende del poker, un altro giocatore famoso è Dario Sammartino. Talento italiano, ad oggi ricopre il primato di miglior giocatore del mondo per quanto riguarda le vincite maturate nei tornei di poker live. La sua figura raggruppa tutti gli aspetti che un bravo giocatore di poker deve possedere: talento, intelligenza, calma, sensibilità e disciplina.
Cinema e poker: un binomio perfetto
I film sul poker sono un grande classico della cinematografia italiana e non. Ed è per questo che molti registri, vecchi e nuovi, hanno deciso nel corso degli anni di ambientare i loro film all’interno dei casino di Las Vegas.
Tra i più famosi ricordiamo “Il giocatore- Rounders”. Si tratta di una pellicola cinematografica tra le prime ad addestrarsi nel mondo del poker ed in particolare nelle World Series of Poker.
Il film, infatti, si basa sul mondo del poker clandestino e sul protagonista Mike McDermott, il quale si ritrova a giocare seduto in tavoli pericolosi per aiutare l’amico Worm, in grosse difficoltà economiche. Il film venne ampiamente apprezzato, tanto che riuscì ad incassare 23 milioni di dollari.
Il secondo film interamente dedicato agli appassionati di poker è “Molly’s Game”. Il protagonista, Molly Bloom, decide di abbandonare la facoltà di giurisprudenza e di trasferirsi a Los Angeles, dove si avvicinerà al mondo del casino e del poker. Il film narra alcune tra le più grandi e temute partite ad alti stakes, con diverse personalità di spicco di Hollywood.
In tempi più recenti, fa il suo debutto nel 2015 il film “Mississippi Grind”: il film narra le vicende di due giocatori d’azzardo e di poker che si mettono in viaggio in macchina alla ricerca di fortuna. Nel film sono presenti varie scene di partite di poker e dialoghi tra strozzini, professionisti e criminali.
Infine, merita di essere menzionato il film “Kid Poker”, interamente dedicato alla figura di Negreanu, uno dei giocatori più vincenti e popolari nella storia del poker. Si tratta di un documentario che narra le origine del poker, ma al tempo stesso mette in risalto tematiche sull’immigrazione, tipiche di quegli anni.
La prima partita online di poker
La prima partita online di poker in Italia ebbe inizio il 2 settembre 2008, quando la normativa concedette la possibilità di utilizzare buy-in in denaro.
Ma la vera diffusione del gioco d’azzardo online si ebbe nel 2010, quando le giocate online raggiunsero cifre altissime. Fino a quel momento, il poker online poteva contare solo su tornei sit’n’go.
A partire poi, dal 2011, esordirono anche i cosiddetti cash game, cioè il poker giocato con denaro reale o, più frequentemente, con gettoni che hanno valore di denaro reale.
Da quel momento in poi, il poker raggiunse livelli altissimi, tanto da superare i 2,2 miliardi di euro. Nel 2016, la raccolta arrivò solo a 754 milioni di euro. Ad oggi, il poker online ha ricevuto parecchi consensi grazie anche alla diffusione di molte piattaforma di gioco disponibili in rete.
Altre notizie
Guida al poker a 5 carte
Il poker è uno dei giochi più apprezzati nel mondo del gioco d’azzardo, tanto che…
I migliori tornei internazionali di poker
Il poker è diventato nel corso degli anni uno dei giochi di carte più popolare…
Tutto quello che c’è da sapere sul buy-in
Quando ci si trova a giocare a poker online o dal vivo, uno dei primi…
Vantaggi e svantaggi dello stile aggressive
Quando ci si addentra nel mondo del poker, sia nei tavoli dal vivo che in…
Come giocare a Seven Card Stud
Come tutti gli appassionati di poker certamente sapranno, ci sono molte varianti di questo gioco,…
Come creare una partita di poker privata online
Negli ultimi anni il poker online ha preso sempre più piede anche nel nostro Paese,…