L’etichetta del poker

L’etichetta del poker

Il poker non ha solo le regole di gioco scritte; come molti altri giochi in cui si è a stretto contatto con altri giocatori, vige anche una sorta di etichetta che tutti i giocatori dovrebbero rispettare.

Molti nuovi giocatori chiaramente non conoscono queste regole di comportamento e finiscono spesso per violarne inavvertitamente qualcuna.

Altri giocatori, nonostante si considerino esperti e navigati, non ne sono mai venuti a conoscenza perché giocano a tornei casalinghi o a tavoli organizzati a casa di amici, oppure si limitano a giocare a poker online dove la maggior parte delle regole di questa etichetta del poker non si applicano perché, non essendo i giocatori presenti fisicamente al tavolo, queste regole non sono più necessarie alla corretta convivenza.

Il poker ha una lunga storia, ed ha sempre trovato il suo spazio in tutte le fasce della società, dalle più ricche alle più povere. Nel corso dei secoli, le regole di comportamento al tavolo saranno sicuramente molto cambiate, senza considerare che, sicuramente, queste non venivano applicate nemmeno in moltissimi tavoli dove non si sentiva il bisogno di farlo.

Tuttavia, nel mondo del poker di oggi, ci sono diverse regole di buona convivenza che si sono diffuse abbastanza capillarmente da poter essere ritenute praticamente universali.

Conoscere l’etichetta del poker è importante perché può evitare di fare una brutta figura ma anche perché queste sono nate per risolvere problemi che potrebbero ripresentarsi ovunque si decida di giocare, dal tavolo del casinò al soggiorno dell’amico.

Provare a seguire queste direttive sul comportamento, quindi, potrebbe migliorare notevolmente il gioco anche per un tavolo composto da semplici amici che vogliono passare una serata a divertirsi insieme mettendo alla prova le proprie abilità.

Quali regole applicare e quali no, in fondo, è sempre una scelta di chi organizza la partita o il torneo, e queste possono essere modificate o anche completate aggiungendo delle “regole della casa”.

Splashing The Pot

Splashing The Pot

Gettare le chips nel piatto è visto universalmente come sinonio di maleducazione; non solo per il rumore e la confusione che questo gesto potrebbe causare, ma anche perché questo non consente agli altri giocatori ed al mazziere di controllare che l’importo della puntata sia corretto.

Questa regola è una delle più importanti, perché violarla può causare problemi con il piatto o interruzioni del gioco. Quando si gioca si dovrebbero mettere le fiches che si intendono puntare di fronte a sé, rendendole ben visibili a chiunque e, in seguito, attendere che sia il mazziere a depositarle al centro del tavolo o sul piatto delle puntate.

Parlare agli altri giocatori

Parlare agli altri giocatori

Conversare con gli altri giocatori durante lo svolgimento della partita, soprattutto nelle fasi più calde, è spesso visto come segno di maleducazione o, addirittura, ritenuto essere una vera e propria violazione delle regole.

Anche dopo che si è deciso di foldare, infatti, parlare della propria mano o commentare ciò che sta accadendo al tavolo può dare un vantaggio significativo ad altri giocatori.

Anche parlare di altri argomenti, che non riguardano il gioco, viene considerata una mossa di disturbo; per questo, solitamente, si tende a limitare i momenti in cui si può parlare tra i giocatori o a bandirli del tutto.

Distrarsi al tavolo

Distrarsi al tavolo

Distrarsi al tavolo, per qualsiasi motivo, è spesso vista come una mancanza di rispetto, soprattutto se si è ancora in gioco e si rischia di costringere gli altri giocatori a richiamare la persona disattenta durante il suo turno.

In generale si dovrebbe evitare qualsiasi distrazione e continuare a seguire il gioco, anche quando non si è deciso di passare oppure quando non è il proprio turno.

Molti giocatori, per evitare totalmente distrazioni, spengono il cellulare e lo poggiano abbastanza lontano in modo da non poterlo prendere nemmeno per semplice abitudine.

Rallentare troppo il gioco

Nel gioco del poker e del poker online si devono prendere spesso decisioni importanti da cui dipende la mano che si sta giocando e che possono avere importanti ripercussioni sull’intera partita o sul torneo che si sta giocando.

Proprio per l’importanza di queste decisioni, alle volte può capitare che alcuni giocatori si fermino a riflettere. Naturalmente nessuno pretende che tutti i giocatori siano sempre decisi al cento per cento su cosa fare, ma spesso è meglio concordare un tempo limite per prendere queste decisioni proprio per evitare di rallentare troppo il gioco.

Nei grandi tornei e nei tavoli da poker online spesso c’è un contatore che limita il turno dei giocatori proprio per evitare situazioni di questo genere.

Mancare di rispetto agli altri giocatori

Non importa se si è tra amici o se si ha appena vinto un piatto molto ricco, è sempre meglio evitare di mancare di rispetto agli altri giocatori.

Che si tratti di insulti, sfottò o altre manifestazioni goliardiche, è meglio limitarsi e rimanere concentrati sul gioco. Fare innervosire gli altri giocatori, soprattutto durante partite ad alta tensione, può portare a discussioni e rancori.

Anche nei siti di poker online in cui è presente la chat, è meglio evitare di punzecchiare troppo gli altri giocatori, poiché si potrebbe incorrere in sanzioni.

Altre notizie