La varianza nel poker: cos’è
Il poker è uno dei giochi più apprezzati nel mondo del gioco d’azzardo online. In genere si è portati a pensare che tale gioco sia in un buona parte dominato dalla componente fortuna. Ciò non è totalmente errato, ma neanche totalmente corretto.
Se, infatti, durante le prime partite la fortuna può far sì che un giocatore alle prime armi si aggiudichi ingenti somme di denaro, nell’arco del tempo, statisticamente, tale componente avrà un’influenza sempre minore, lasciando spazio a tecnica e strategia.
Dunque, per quanto il gioco del poker sia variabile per sua natura, un ruolo fondamentale nella buona riuscita di una partita, è da attribuire alle competenze possedute dal giocatore e alle strategie che egli ha costruito in anni e anni di esperienza nel gioco.
Sulla base di quanto detto, si può comprendere il motivo per il quale le capacità di gioco di un giocatore emergono nel lungo periodo e mai nell’immediato.
Quella piccola parte aleatoria che, in precedenza, abbiamo chiamato “fortuna” è ciò che rende il gioco del poker un gioco di competenza con, alla base, una componente aleatoria sempre presente. Tale elemento aleatorio, la fortuna, è ciò che nel linguaggio del poker viene definito con il termine “varianza”.
La Varianza nel Poker
Prima ancora di addentrarci nel mondo del poker, è necessario chiarire cosa sia la varianza in termini statistici. La varianza è, infatti, una misura statistica con cui si fa riferimento alla variabilità dei valori di un campione di dati attorno al suo valore atteso o alla sua media. In parole estremamente semplici, la varianza indica in che quantità un certo dato si allontani dal valore atteso.
A questo punto, la prima cosa che andremo a notare sarà che maggiore sarà la varianza, maggiore sarà la possibilità per il giocatore di prendere parte a sessioni di gioco distanti dalla vincita che ci aspettiamo.
Le conseguenze potranno essere di due tipi: perdere o vincere. Se perderemo, perderemo davvero tanto. Se vinceremo, invece, vinceremo una somma di denaro di gran lunga superiore rispetto al nostro indice di guadagno.
Dunque, risulta necessario chiarire a giocatori, vecchi e nuovi, che non esiste una varianza negativa, in quanto la varianza ha sempre un valore positivo.
Pensare alla varianza come ad un valore negativo è un errore molto diffuso tra i pokeristi. Il valore della varianza si colloca all’interno di un range compreso tra 0, l’estremo più basso e infinito. Se la varianza è 0, il winrate non può in alcun modo discostarsi da quello atteso. Si tratta, tuttavia, di una condizione per lo più inesistente nel mondo del poker.
Il Calcolo della Deviazione Standard
In statistica, con deviazione standard si fa riferimento alla radice quadrata della varianza. La deviazione standard, dunque, non cambia il senso della varianza ma, anzi, ne facilita l’applicazione in termini matematici.
La deviazione standard è un valore solitamente presente all’interno di diversi software di tracking e viene indicato tramite la seguente formula: Std dev bb o, in alternativa, dev bb100.
Teoricamente sarebbe possibile calcolare la deviazione standard sulle nostre mani di poker anche manualmente tuttavia, dovendola calcolare su un campione di mani molto elevato per poter avere senso, i calcoli potrebbero risultare troppo lunghi e complessi per essere realizzati manualmente. Proprio per questo, nella maggior parte dei casi, ci si affida a dei software poker specifici adibiti al loro calcolo.
Per calcolare la deviazione standard manualmente, infatti, sarà necessario dividere tutte le mani in delle sotto sezioni, ognuna composte da 100 mani.
Sarà necessario, quindi, calcolarne il winrate, elevarli alla seconda e calcolarne la media aritmetica. A questo punto, sarà necessario fare la radice quadrata della varianza ottenuta che darà luogo, quindi, alla deviazione standard.
100% fino a 500€
100% Fino 500€
100% Fino 500€
Poker: da cosa dipende la varianza?
I fattori che determinano la varianza sono diversi. Tra di essi troviamo, sicuramente, il campione di mani preso in esame e le tendenze di gioco dei nostri avversari.
Sebbene non vi sia possibilità di modifica di questi elementi da parte nostra, ciò che possiamo sicuramente fare è modificare il nostro stile di gioco. A questo punto è necessario fare una differenziazione tra i principali stili di gioco: Tight e Loose.
Il primo stile, lo stile tight, riguarda quei giocatori che giocano poche mani. Mentre i giocatori Loose tendono a giocare molte mani. Lo stile di gioco migliori solitamente è quello opposto allo stile di gioco utilizzato dall’avversario. Dunque, se gli avversari giocano adottano uno stile di gioco Loose, allora la tecnica migliore sarà adottare uno stile di gioco Tight.
Lo stile Loose Aggressive si basa sul giocare molte mani in maniera aggressiva, come dice lo stesso nome. Quest’ultimo può, dunque, essere utile da adottare nel momento in cui si stia giocando una partita con un numero esiguo di giocatori. E’ uno stile utilizzato dai giocatori che tendono a bluffare molto, cercando di accaparrarsi il piatto sfoderando tutta l’aggressività che hanno in corpo.
Al contrario, lo stile LAP si caratterizza per essere aggressivo durante le fasi iniziali di una mano per poi via via diminuire in termini di intensità di gioco. Lo stile LAG è, sicuramente, uno stile molto rischioso da utilizzare ma è, allo stesso tempo, molto più moderno e divertente rispetto al Tight.
Altre notizie
Guida al poker a 5 carte
Il poker è uno dei giochi più apprezzati nel mondo del gioco d’azzardo, tanto che…
I migliori tornei internazionali di poker
Il poker è diventato nel corso degli anni uno dei giochi di carte più popolare…
Tutto quello che c’è da sapere sul buy-in
Quando ci si trova a giocare a poker online o dal vivo, uno dei primi…
Vantaggi e svantaggi dello stile aggressive
Quando ci si addentra nel mondo del poker, sia nei tavoli dal vivo che in…
Come giocare a Seven Card Stud
Come tutti gli appassionati di poker certamente sapranno, ci sono molte varianti di questo gioco,…
Come creare una partita di poker privata online
Negli ultimi anni il poker online ha preso sempre più piede anche nel nostro Paese,…