Strategie Poker: la gestione del bankroll (intermedio)

gestione bankroll poker

Strategie Poker – La gestione del bankroll (intermedio)

Nelle scorse parti della nostra guida su come impostare una buona strategia di poker online abbiamo parlato del bankroll, di cosa sia e della sua importanza.

Dovresti già a questo punto aver compreso che parte del diventare un grande giocatore di poker è proprio stabilire in maniera rigorosa i principi di gestione del tuo bankroll, quale base dello sviluppo della propria capacità di gestire il denaro. Una cautela talmente importante che una gestione impropria del bankroll può impedire anche al giocatore più talentuoso di ottenere i risultati attesi!

Nelle prossime righe condivideremo insieme 3 pratici consigli per la gestione del bankroll del poker online.

Il tuo bankroll è un investimento: gestiscilo come tale

Il tuo bankroll

Prima di pensare a far crescere il tuo bankroll… è necessario stanziarne uno dai tuoi mezzi personali. Scegli dunque un importo con cui iniziare, in una maniera simile a quanto faresti nel momento in cui scegli quanto investire nel mercato azionario, o in qualsiasi altra iniziativa finanziaria. La differenza è che investendo in azioni stai investendo in titoli finanziari, mentre investire nel bankroll del poker online significa investire nelle tue capacità.

Cerca di essere rigoroso nel calcolare l’importo che scegli di investire. Se infatti il tuo atteggiamento è quello di iniziare con 1.000 euro, perché tanto puoi effettuare versamenti aggiuntivi in qualsiasi momento, sappi che così facendo ti stai preparando al fallimento.

L’assunto che tu possa “ricaricare” continuamente il tuo bankroll è un segno che ti manca la disciplina per costruire effettivamente un vero e proprio bankroll! Nessun consulente finanziario ti direbbe di investire il 100% del tuo patrimonio nel mercato azionario, e sarebbe sconsiderato pensare di potertelo permettere. Perché trattare il poker in modo diverso?

Un’altra ragione per trattare il tuo bankroll come un investimento è che nel momento in cui sai che tutto il tuo poker dipende da quell’importo, è probabile che tu abbia tutti gli spunti, la concentrazione e la focalizzazione per poter compiere le migliori scelte. Ti aiuterà, insomma, a pensare che ogni decisione è importante (effettivamente, così è!).

Scegli il tavolo giusto, soprattutto quando hai iniziato a giocare da poco

Non avere fretta di aggredire i grandi tavoli. Cerca invece i tavoli con gli importi di gioco più bassi, e cerca di specializzarti in una apposita disciplina di poker, nella consapevolezza che è molto difficile battere uno specialista in un determinato gioco di poker… a meno che non sia tu stesso uno specialista!

Naturalmente, non devi solamente pensare alla difensiva. Ricordati di considerare non solo il tipo di gioco e i soldi che vengono richiesti nel tavolo, quanto anche – ad esempio – un gioco che abbia un rakeback vantaggioso.

Gestione del bankroll: gioca sempre nei limiti e nel rispetto della tua strategia

Eccoci dunque al terzo e ultimo consiglio che, per tua sfortuna, è anche quello più difficile da rispettare, considerato che niente è più arduo di rimanere disciplinati quando si gioca. Potresti infatti andare incontro a delle tentazioni di puntare una posta più alta quando le cose vanno bene, oppure – ancora peggio – quando le cose vanno male per cercare di recuperare il denaro perduto.

Ebbene, così agendo, prima che te ne renda conto, il tuo bankroll sarà portato a diminuire, a meno che non sia in grado di seguire una strategia disciplinata. Non giocare mai al di fuori del tuo bankroll!

A questo punto, la domanda difficile a cui dovresti rispondere è: “come capire quando il mio bankroll sarà pronto per una posta in gioco più alta?”.

In realtà, la risposta a questa domanda dipende dal gioco scelto. Ad esempio, i tornei a più tavoli (MTT) sono un formato con una variabilità molto più elevata rispetto ai cash games. Una grande vittoria in un MTT non significa che si debba automaticamente salire di quota, ma se vuoi specializzarti nei giochi MTT, allora dovresti regolare il tuo bankroll in base a tale tipologia.

Ricorda le differenze tra il Bankroll base e il Bankroll medio

Altre notizie