Il ruolo dell’attenzione nel poker
Nel momento in cui ci apprestiamo a giocare una partita di poker, siamo consapevoli che l’attenzione che riporremo nel gioco sarà la chiave per ottenere risultati vincenti. La maggior parte dei giocatori di poker, infatti, sa bene quali strategie utilizzare per gestire il gioco in sé ma non conosce strategie utili alla gestione della sua capacità di attenzione. Per arrivare a gestire le nostre capacità attentive in maniera ottimale, è fondamentale conoscere gli elementi costitutivi dell’attenzione, potendo così sfruttare a nostro favore.
E’ pertanto molto importante sapere che l’attenzione è una risorsa illimitata che si esaurisce nel momento in cui venga sfruttata a lungo. Può essere utile, inoltre, sapere che l’attenzione si mantiene alta per un periodo di tempo maggiore se interagiamo con l’oggetto delle nostre attenzioni e, infine, che l’unica fonte di ricarica della nostra capacità di attenzione è il riposo.
Essendo l’essere umano soggetto ad un vero e proprio bombardamento continuo di stimolo, egli non può fronteggiarli tutti. Per questo motivo il nostro cervello procede ad una selezione degli stimoli da processare, dunque li filtra. Facciamo, quindi, un esempio pratico. Inizialmente, nel momento in cui ci mettiamo alla guida di una macchina per le prime volte, siamo estremamente tesi e attenti a qualsiasi tipo di stimolo.
Dunque, anche la radio accesa, che tendenzialmente rappresenta uno stimolo piacevole, potrebbe in questo caso rappresentare un elemento di disturbo. Perché? Perché in quel momento necessitiamo di dedicare la totalità della nostra attenzione ad un solo ed unico stimolo: la guida. Successivamente, man mano che la praticità aumenta, avremo la capacità di gestire più stimoli contemporaneamente. Le nostre capacità attentive sono, tuttavia, limitate anche nel tempo. Prestare attenzione ad uno stimolo per un tempo prolungato, infatti, porta, dopo un tot di tempo, ad un calo della nostra attenzione. Ma niente paura, per ricaricarci sarà sufficiente prenderci una pausa di almeno 15 minuti.
Come sfruttare al massimo la nostra attenzione durante il poker
Per imparare a gestire le nostre capacità attentive durante una partita di poker dovremo imparare a fare due cose fondamentali: selezionare gli stimoli ai quali vale la pena destinare le nostre attenzioni e capire quando la nostra attenzione sta calando e necessitiamo, quindi, di ricaricarci. Si tratta di due elementi che dipendono molto anche dallo stile di gioco che teniamo durante la sessione e dalle carte che vediamo durante quest’ultima.
Dunque, se durante il gioco interagiamo in misura maggiore, quindi se prendiamo parte a più mani, la nostra capacità di attenzione tenderà a rimanere più alta più a lungo. Quindi, ad avere un’attenzione più viva e attiva sono, sicuramente, i giocatori che utilizzano gli stili di gioco Loose e Tight. Mentre giocatori che non entrano in gioco da molto, quindi coloro che vedono molte trash Hans, saranno passibili di un consistente calo attentino.
Tuttavia, sia che siamo molto attivi, sia che ci troviamo in una fase di passività del gioco, dopo 50 minuti è consigliabile rimanere fermi per circa 15 minuti, così da recuperare la concentrazione. In alternativa, se ci troviamo in un torneo, trascorsi i 50 minuti sarebbe opportuno evitare di giocare mani eccessivamente impegnative in quanto il rischio di commettere errori è più alto. Tali considerazioni rispetto alle nostre capacità di attenzione sono da prendere in considerazione anche rispetto alla raccolta di informazioni su altri giocatori e, quindi, sulla lettura dei loro tell. L’ideale, infatti, sarebbe raccogliere la maggiore quantità di informazioni possibili nel momento in cui siamo più carichi, utilizzare le risorse rimanenti per elaborare le informazioni più importanti e, infine, prenderci una pausa per ricaricare le batterie.
Elementi che influenzano l’attenzione
Una volta venuti a conoscenza degli elementi base che compongono l’attenzione, è il momento di conoscere gli elementi che possono influenzarne l’andamento. Tra di essi, troviamo: situazione fisiologica, presenza di stimoli disturbanti, variazione dell’angolo di osservazione ed effetto novità. Il primo elemento è la situazione fisiologica. Dunque, se ci sentiamo particolarmente stanchi o ci troviamo in un momento della giornata in cui solitamente siamo poco attivi, anche le nostre capacità attentive ne risentiranno in negativo. Questo rappresenta un elemento che può essere gestito semplicemente attraverso la conoscenza di sé stessi e del proprio modo di essere. Se, infatti, non siamo soliti rimanere svegli fino a tardi, prendere parte ad un torneo notturno potrebbe essere molto rischioso.
Per quanto riguarda, poi, la presenza di stimoli disturbanti, la presenza di questi ultimi farà sì, ovviamente, che la nostra attenzione al gioco diminuisca. Tuttavia, anche qui, si entra nella sfera della soggettività: un elemento potrà essere di disturbo ad un giocatore ma potrà non esserlo per un altro giocatore. Altro elemento è la variazione dell’angolo di osservazione. Osservare un oggetto sempre dallo stesso punto può portare ad un calo dell’attenzione.
Quindi, nel momento in cui ci troviamo all’interno di una sessione di poker, cerchiamo di osservare i nostri avversari da punti di vista diversi. Una volta ne osserveremo i tell fisici, un’altra i pattern di puntata e così via. Infine, ma non per importanza, ad influenzare le nostre capacità attentive potrebbe essere l’elemento novità. Tramite la novità potrai risvegliare la tua attenzione nel momento in cui la senti calante. Creare delle novità potrebbe essere, quindi, un ottimo modo per rimanere sempre (o quasi) performante.
Siti Per giocare a Poker Online
100% fino a 500€
100% Fino 500€
100% Fino 500€
100% fino a 250€
100% Fino 1.000€
Altre notizie
Guida al poker a 5 carte
Il poker è uno dei giochi più apprezzati nel mondo del gioco d’azzardo, tanto che…
I migliori tornei internazionali di poker
Il poker è diventato nel corso degli anni uno dei giochi di carte più popolare…
Tutto quello che c’è da sapere sul buy-in
Quando ci si trova a giocare a poker online o dal vivo, uno dei primi…
Vantaggi e svantaggi dello stile aggressive
Quando ci si addentra nel mondo del poker, sia nei tavoli dal vivo che in…
Come giocare a Seven Card Stud
Come tutti gli appassionati di poker certamente sapranno, ci sono molte varianti di questo gioco,…
Come creare una partita di poker privata online
Negli ultimi anni il poker online ha preso sempre più piede anche nel nostro Paese,…