Il gergo del poker usato nella vita quotidiana
La popolarità del gioco del poker è nota a tutti, sia che si tratti di giocatori che si dedicano con impegno e costanza a padroneggiarne mindset, sia che si tratti di persone che si dilettano a giocare per passare del tempo con gli amici o in famiglia, divertendosi con uno dei giochi di carte più popolari e più amati al mondo.
Inoltre, nel poker ci sono anche moltissimi termini specifici, che forse rappresentano il primo scoglio da superare per tutti coloro che desiderano addentrarsi in questo mondo, ma a dire la verità, ci sono anche molti termini che vengono usati nella vita di tutti i giorni che provengono proprio dal lessico specifico del poker, e in questo articolo ne vedremo alcuni.
Andare all-in
Quando si gioca a poker nella sua variante Texas Hold ‘em, andare all-in significa investire tutte le chips che si hanno a disposizione, e quindi mettere sul piatto il proprio budget al completo.
In particolare, nelle partite no limit i giocatori possono giocare in una singola puntata l’intero stack in loro possesso in qualsiasi momento della partita, mentre nella versione limit di questo gioco ci sono delle limitazioni all’importo di ogni puntata, e dunque è più difficile vedere giocatori che vadano all-in.
Dunque, andare all-in significa, letteralmente, giocarsi tutto, e questo termine viene utilizzato anche nella vita quotidiana quando si vuole indicare una situazione in cui si deve rischiare il tutto per tutto, un po’ come quando si usa il detto “o la va o la spacca”.
Checkare o fare un check
Il termine “check”, in inglese, significa proprio “controllare”, e non si tratta tanto di un verbo utilizzato esclusivamente nel poker, bensì di un termine vero e proprio che fa parte del lessico quotidiano.
Nel mondo del poker, è stato adottato per indicare quando si vuole lasciare la parola al giocatore successivo, e quindi si può intendere come un’intenzione di controllare la situazione al tavolo senza esporsi troppo, e quindi cercando di captare quante più informazioni possibili sugli altri giocatori senza però rischiare il proprio stack.
Nella vita quotidiana, dunque, il termine italianizzato checkare viene usato quando si vuole controllare meglio una situazione prima di prendere un’iniziativa ed esporsi, proprio come nel poker si evita di puntare esponendosi alla possibilità di rilancio degli altri giocatori e dichiarando così di voler partecipare alla lotta per aggiudicarsi il piatto.
Dal poker ai videogame online
Un ambito in cui si utilizzano molti termini provenienti dal poker è quello del gaming online, e in effetti bisogna anche dire che spesso queste due passioni fanno parte dei passatempi delle stesse persone, che quindi tende a prendere in prestito dei termini da entrambi questi mondi, ed utilizzarli per comunicare con coloro che condividono le loro passioni e quindi anche il lessico.
Un esempio è dato dalla parola grindare, che nel poker online va ad indicare una situazione in cui si vanno a giocare molte mani contemporaneamente, anche partecipando a più tavoli allo stesso momento, cosa che ovviamente non è possibile nel poker dal vivo.
Nel mondo dei videogame, invece, questo termine viene utilizzato quando un giocatore deve ripetere più volte lo stesso livello in modo da guadagnare i punti forza o esperienza che gli servono per passare al livello successivo, o per affrontare il nemico più forte.
Un altro termine utilizzato sia nel mondo del poker online che in quello dei videogiochi è in realtà una sigla, ossia GG WP, acronimo di “good game, well played”, che in italiano si può tradurre con “bella partita, ben giocata”, e viene utilizzato così spesso in entrambi questi ambiti che è difficile riuscire a risalire a quale dei due lo abbia originato.
Dunque, nel poker online le partite sono corredate da una chat che permette ai vari player di comunicare fra loro, e quando un giocatore perde una mano contro qualcuno che ha giocato meglio di lui, non è inusuale vedere il giocatore sconfitto scrivere GG WP rivolgendosi al vincitore, e lo stesso accade anche in molti videogiochi multiplayer, dove chi viene sconfitto si ritira congedando gli avversari proprio con questo acronimo.
Altre notizie
Come imparare a multitablare a poker
Sul web ci sono tantissime cose che si possono fare per sbarcare il lunario. Moltissimi…
Regole Pineapple Poker
Meno noto del Texas Hold’em, dell’Omaha o del 5 Card Draw – anche perché, essenzialmente,…
Esercizi poker: ecco quali sono per migliorare a giocare
Il poker è un gioco abbastanza facile da imparare. Molti, però, si fermano all’apprendimento delle…
Quanto durano in media i tornei di poker?
Il poker è sicuramente uno tra gli sport online più diffusi e apprezzati in Italia.…
Poker online: errori comuni e come non commetterli
Il gioco del poker, nel corso degli anni, si è consolidato anche in Italia come…
Come calcolare le probabilità di vincere a poker
Uno degli errori di chi si è avvicinato da poco al mondo del poker o…