Hero-call: cos’è e quando farlo

Hero call cos’è e quando farlo

Come ben sappiamo, il gioco del Poker ha un suo lessico particolare, che tutti i giocatori devono imparare per potersi orientare al meglio nelle partite e nei tornei a cui partecipano.

In questo articolo, dunque, andremo a parlare di hero-call, un’azione particolare che consiste sostanzialmente nella chiamata di una puntata dell’avversario quando però si hanno poche possibilità di vincere, con lo scopo di smascherare un bluff dell’avversario.

Anche andando a vedere le giocate di player professionisti, si possono trovare molti esempi di questa mossa, e nei paragrafi seguenti vedremo come farla, e in quali casi si può applicare questa strategia.

Cos’è e come fare un hero-call

Cos’è e come fare un hero call

Come abbiamo visto, un hero-call è una chiamata che viene effettuata con lo scopo di cogliere in flagrante un avversario che sta bluffando, anche se sulla carta abbiamo poche probabilità di vincere.

Ovviamente, anche se una volta questa mossa riesce nel suo intento, non dobbiamo farci prendere troppo la mano, perché è concretamente molto probabile che il nostro istinto ci inganni, e che rischiamo invece di perdere contro un avversario che ha veramente una mano migliore della nostra.

Per poter effettuare questa mossa, è necessario prendere in considerazione diversi fattori prima di agire, come il range dell’avversario, il suo stile di gioco e le azioni che ha intrapreso fino a quel momento.

Al giorno d’oggi, va però anche considerato che il gioco è cambiato rispetto ai tempi in cui sono state fatte delle hero-call storiche, e dunque possiamo dire che si tratta di una mossa che ha un suo senso quando stiamo giocando una partita fortemente sbilanciata, oppure quando abbiamo qualche read particolare.

Un hero-call oggi, dunque, si traduce come il bottom del nostro range di call per non farci exploitare, a patto che cerchiamo di giocare co uno stile ottimale, e dunque possiamo vedere come si basi molto più sulla matematica che sull’intuizione di un probabile bluff da parte dell’avversario.

Dunque, prima di agire dovremo cercare di visualizzare il nostro range in quel determinato scenario, capire quanto spesso sarebbe opportuno effettuare una call e scegliere le mani con cui farlo.

Quando fare un hero-call

Quando fare un hero call

Facendo un passo indietro, pensiamo ad una situazione in cui un avversario punta 100€ su un piatto dalla stessa cifra: in questo caso, il call può dare un profitto quando si stima di vincere all’incirca il 33% delle volte, e trattandosi di un numero piuttosto basso, porta molti giocatori a foldare al river. Con un hero-call, invece, si va a giustificare un call quando si hanno poche possibilità di vincere, o anche zero.

In generale, quando si trova una grossa puntata o controrilancio al river, ci sono essenzialmente due possibilità: la prima è che l’avversario abbia il nuts, o comunque ci sia molto vicino, l’altra è che stia bluffando. Se ci si trova di fronte ad un avversario che non bluffa spesso, la cosa migliore è foldare, e ciò accade quando ci si trova davanti a giocatori dallo stile passivo, che al turn o al river effettuano puntate consistenti.

Alla luce di quello che abbiamo detto, quindi, una delle condizioni principali per effettuare un hero-call è che l’avversario abbia uno stile di gioco aggressivo.

Una volta che ci si è accertati di questo, bisogna considerare se nel suo range possono esserci dei bluff: raramente un giocatore che chiama più percorsi senza avere nulla di consistente andrà ad inventarsi un grosso bluff al momento del river, dunque una prima cosa da tenere in considerazione è studiare il board in cerca di progetti bucati, che potrebbero essere degli ottimi candidati a diventare dei bluff.

A questo punto, quindi, nel momento in cui ci troviamo davanti ad un avversario aggressivo che ha un progetto mancato su un determinato board, c’è la forte probabilità che stia bluffando, e con un valore medio o forte la hero-call potrebbe essere una valida alternativa.

In ogni caso, anche per le hero-call è necessario dedicare tempo per sviluppare la qualità di queste mosse e la propria strategia di gioco in generale, e solo giocando si guadagnerà l’esperienza necessaria. La cosa più importante, però, è non lasciarsi scoraggiare troppo se si commette un errore, e continuare a fidarsi delle proprie decisioni.

Altre notizie