Gli errori più comuni al tavolo da poker

Gli errori più comuni al tavolo da poker

Quando ci si approccia per le prime volte al mondo del poker, è necessario essere molto cauti, e mettere spesso in gioco le proprie prestazioni, in modo da imparare dai propri errori.

È infatti molto comune non padroneggiare da subito tutte le strategie e le modalità di gioco, ma bisogna anche considerare che il poker è un gioco che richiede molto tempo da dedicare allo studio, e in questo è compresa anche l’analisi delle proprie giocate e delle mosse effettuate, soprattutto quando ci si trova ad affrontare una giornata sfortunata.

Dunque, quando si affronta una serie di perdite al tavolo da poker, è necessario analizzare i propri errori, e in particolare quelli che possono aver portato ad una sconfitta. In questo articolo, quindi, andremo a vedere quali sono alcuni degli errori più comuni compiuti dai player alle prime armi.

Gestire la pressione e abbandonare il gioco

Gestire la pressione e abbandonare il gioco

Quando ci si trova in una situazione sfavorevole al tavolo da poker, e quindi si vede il proprio bankroll diminuire progressivamente, è normale e del tutto legittimo sentirsi sotto pressione, ma è fondamentale imparare a giocare sotto pressione, e allo stesso modo capire quando è più conveniente abbandonare il gioco.

Inoltre, ci sono anche diverse strategie chiamate di poker short-stack, che può essere molto utile imparare per riuscire a giocare in maniera redditizia anche con un budget ridotto, e allo stesso modo, come abbiamo detto, è necessario capire quando è meglio abbandonare il tavolo.

Spesso, e questo vale anche per giocatori non principianti, capita che non si abbia la disciplina mentale necessaria per capire che è meglio abbandonare il gioco piuttosto che continuare a rincorrere una vincita che con tutta probabilità non arriverà mai, perché si crede erroneamente che continuando a giocare prima o poi la fortuna girerà a nostro favore.

Questo è sbagliato non solo nel poker, ma in tutti i giochi d’azzardo, per cui è necessario proteggersi dai rischi smettendo di giocare prima che le conseguenze sul proprio budget diventino troppo gravi.

Per quanto riguarda il poker nello specifico, poi, è anche vero che la fortuna ha un suo ruolo, ma molto di più contano le abilità tecniche e strategiche del giocatore: va da sé che per poter seguire una strategia di gioco bisogna avere la lucidità mentale per farlo, e se non ci si sente abbastanza concentrati, è meglio lasciar perdere e tornare al tavolo un’altra volta.

Non affidarsi alle intuizioni

Non affidarsi alle intuizioni

All’ultimo punto che abbiamo affrontato nel paragrafo precedente si lega anche il fatto che spesso affidarsi alle intuizioni quando si siede al tavolo da poker non è redditizio, anzi, può portare a delle sconfitte che possono andare ad intaccare in modo considerevole il proprio budget.

Allo stesso modo, non è conveniente effettuare delle grandi puntate sperando che tutto vada per il meglio, anzi, è uno degli errori più gravi che si possano commettere, e andrà anche a dare agli altri giocatori un messaggio di debolezza da parte del player che utilizza queste “tattiche”, e nel caso ci si trovi ad affrontare giocatori più esperti, questi potranno a loro volta utilizzare delle strategie volte proprio a sconfiggere “l’anello debole” del tavolo.

Quindi, è chiaro che un po’ di fortuna nel ricevere la mano giusta ci vuole, ma nel poker questa è solo una minima parte, e dietro ad essa c’è un mondo di strategie, tecniche e soprattutto allenamento mentale a gestire la pressione e le emozioni quando si sta giocando, oltre a dover sempre attuare delle rigorose strategie di money management, scegliendo le puntate da effettuare in base al denaro di cui si è in possesso e a quello che possiedono gli altri giocatori al tavolo, senza compiere dei rischi troppo grandi.

Dunque, nel percorso che porta a diventare degli esperti di poker, sia live che online, troviamo anche una rigorosa analisi dei propri errori, che è normale commettere quando non si è esperti, ma dai quali è necessario imparare per riuscire sempre a migliorarsi e affinare le proprie strategie.

Altre notizie