Gli errori dei giocatori amatoriali dopo il prelievo dalla poker room
I giocatori di un gioco come il poker possono essere classificati in tre principali categorie: giocatori professionisti, giocatori semi-professionisti e, infine, giocatori amatoriali. I primi giocano per mestiere, dunque il poker rappresenta la loro unica entrata in termini di guadagno.
Proprio per questo, così come fa un atleta a livello agonistico, anche i giocatori professionisti di poker, dedicano gran parte del loro tempo all’allenamento.
Riguardare vecchie partite, prendere consapevolezza di errori commessi e giocare tramite simulatori di gioco, sono solo alcuni degli strumenti che i giocatori professionisti utilizzano per migliorare sempre più le loro strategie aumentando, così, le loro probabilità di vincita.
Abbiamo, poi, i giocatori semi-professionisti, i quali hanno fatto del poker una fonte di guadagno mensile, oltreché una passione. Per ultimi troviamo, infine, i cosiddetti giocatori amatoriali. Dunque, coloro che dedicano il loro tempo libero al gioco del poker, senza particolari pretese.
I giocatori amatoriali di poker sono coloro che non giocano a poker in maniera professionale né, tanto meno, semi-professionale. Questi ultimi si dedicano, dunque, al gioco nel tempo libero.
Sono diversi gli errori che tali giocatori tendono a mettere in atto durante il gioco. In particolare, all’interno di questo articolo, andremo ad illustrare nel dettaglio quali sono gli errori più comuni che questi giocatori tendono a commettere dopo aver prelevato dalla poker room.
Gli errori
Il primo errore commesso, non solo dai giocatori amatoriali ma anche da quelli definiti come “regular”, corrisponde all’overconfidence.
Quest’ultima consiste nel giocare in maniera eccessivamente sicura e spavalda, rischiando in maniera eccessiva in situazioni di gioco in cui ci saremmo comportati in maniera differente, motivati dalla poca importanza attribuita al torneo cui si sta giocando.
L’overconfidence si può presentare in momenti differenti del torneo di poker. Il giocatore potrebbe, infatti, esserne vittima nel momento in cui il gioco si faccia particolarmente stressante o, ancora, nel momento in cui la posta in gioco inizi a farsi consistente.
Dunque, è molto importante fare attenzione a questo fenomeno e non sottovalutarlo mai per poter proteggere il proprio bankroll da improvvisi cali. Un secondo errore che i giocatori tendono a commettere dopo il cashoout corrisponde all’alzare l’abi oltre le proprie possibilità la sera successiva al prelievo con l’obiettivo di puntare e vincere il più possibile.
Una delle regole principali contenute nei manuali dedicati al poker è, infatti, proprio quella di non giocare mai oltre le proprie possibilità . Ciò, infatti, potrebbe determinare perdite consistenti non risanabili. Altro errore commesso di frequente dai giocatori alle prime armi è, poi, il giocare senza mezze misure.
E’ importante non confondere tale punto con l’overconfidence, nonostante vi siano parecchie somiglianze tra i due. Dunque, il fatto che perdere ogni torneo all’interno di una data sessione possa non essere poi così influente a livello di bankroll, non significa che sia possibile giocare sospendendo la propria la capacità di giudizio.
Appellarsi a quanto accaduto nella partita avvenuta il giorno precedente per giustificare mosse azzardate non è, di certo, la strategia migliore da adottare.
Tra gli errori più comuni troviamo, poi, la mancanza di considerazione da parte dei giocatori amatoriali nei confronti del fattore ICM. Quest’ultimo è, infatti, un fattore che va studiato e influisce sul gioco indipendentemente da quanto abbiamo attualmente in cassa. La cosiddetta zona bolla, che si verifica durante un torneo di poker, è una fase fondamentale. Per questo è necessario che il giocatore sappia sfruttarla al massimo, senza però dimenticare il fattore ICM.
Consigli per migliorare la strategia di gioco
Una volta illustrati gli errori più comuni commessi dai giocatori amatoriali dopo aver fatto cash out, parliamo dei consigli utili a tali giocatori per implementare la loro strategia di gioco. Se il tuo obiettivo è diventare un giocatore di poker sempre più capace, devi innanzitutto stabilire l’obiettivo che intendi raggiungere per poi stabilire gli step necessari al loro raggiungimento.
Il poker è, infatti, un gioco di strategia che, come tale, necessita di una mente rilassata per poter essere affrontato. Dunque, concentrazione e rilassamento sono due componenti fondamentali per ottenere buoni risultati. Una volta acquisito il giusto mood di gioco, sarai pronto per iniziare il tuo torneo.
Una delle regole principali, durante un torneo, è quella di non partecipare a tutte le mani. Giocare troppe mani è, infatti, un errore commesso dalla maggior parte dei principianti. L’impazienza di un principiante potrebbe portarlo a partecipare ad ogni mano, tuttavia ciò potrebbe avere conseguenze disastrose.
Un giocatore esperto, infatti, non gioca tutte le mani ma aspetta quelle migliori come una coppia alta o un asso unito ad un asso donna. Altro consiglio che un giocatore più esperto potrebbe dare ad un giocatore di poker alle prime armi è quello di considerare la posizione.
Parlare per ultimo durante una mano può, infatti, essere un vantaggio estremamente importante per il giocatore in quanto gli consente di muovere la propria mossa solo dopo aver conosciuto quella degli avversari.
100% fino a 500€
100% Fino 500€
100% Fino 500€
Altre notizie
Guida al poker a 5 carte
Il poker è uno dei giochi piĂą apprezzati nel mondo del gioco d’azzardo, tanto che…
I migliori tornei internazionali di poker
Il poker è diventato nel corso degli anni uno dei giochi di carte piĂą popolare…
Tutto quello che c’è da sapere sul buy-in
Quando ci si trova a giocare a poker online o dal vivo, uno dei primi…
Vantaggi e svantaggi dello stile aggressive
Quando ci si addentra nel mondo del poker, sia nei tavoli dal vivo che in…
Come giocare a Seven Card Stud
Come tutti gli appassionati di poker certamente sapranno, ci sono molte varianti di questo gioco,…
Come creare una partita di poker privata online
Negli ultimi anni il poker online ha preso sempre piĂą piede anche nel nostro Paese,…