Come usare il pre-flop in una partita di poker

Come usare il pre flop in una partita di poker

Come ben sappiamo, il poker è un gioco che ha molte regole e strategie, che possono anche differire tra loro a seconda della variante a cui si sta giocando.

Una delle varianti più popolari, anche fra gli appassionati del nostro Paese, è quella del Texas Hold ‘Em, che si caratterizza per la divisione dell’azione in quattro parti principali, che corrispondono ai quattro giri di puntate che si effettuano. Quindi, dopo aver distribuito le carte, ci saranno le seguenti fasi: pre-flop, flop, turn e river.

In questo articolo prenderemo in esame in modo particolare la fase immediatamente successiva alla distribuzione delle carte, ovvero il pre-flop, spiegando in che cosa consiste e come sfruttare al meglio l’azione in questa fase.

Cos’è il pre-flop?

Cos’è il pre flop

La fase di pre-flop è quella immediatamente precedente al flop, ovvero la stesura delle prime tre carte sul tavolo, e in questa fase i giocatori cominciano il giro di puntate, a partire dal player alla sinistra del Big Blind.

Ricordiamo che il rilancio minimo nella variante di poker Texas Hold ‘Em è sempre almeno il doppio del Big Bling, mentre la 3-bet deve essere il doppio del minimum raise, a cui sottrarre il Big Blind.

In questa fase, essenzialmente, i giocatori decidono se e come entrare in gioco, e ci sono diverse azioni possibili che si possono compiere in questo momento. Sostanzialmente, le vie che si possono intraprendere sono tre:

  • Call: si entra in gioco puntando l’importo del big blind o chiamando un rilancio
  • Fold: si passa la propria mano
  • Raise: si rilancia almeno il doppio del big blind se si è i primi ad agire, altrimenti si effettua una 3-bet, 4-bet e cosĂŹ via.

Solitamente dopo che si è assistito ad un rilancio più giocatori prendono parte al piatto, effettuando un controrilancio oppure limitandosi a chiamare l’entità del rilancio, ed è possibile anche arrivare ad una situazione di showdown, ovvero dove due o più giocatori hanno messo nel piatto tutte le loro chips. Se non si arriva a questa situazione si procede con il flop, altrimenti i giocatori in showdown mostreranno le proprie carte e il dealer stenderà il board.

Come sfruttare il pre-flop: gli errori da evitare

Come sfruttare il pre flop gli errori da evitare

Come accade per tutte le fasi del gioco del poker, anche nel pre-flop ci sono delle strategie e dei comportamenti ben precisi da adottare, e allo stesso modo ci sono degli errori da evitare, nei quali purtroppo è facile cadere soprattutto quando si è principianti, e in questo paragrafo parleremo proprio di questi.

Un primo segnale che non si è esperti del gioco è quello di avere un atteggiamento nel gioco troppo passivo, quindi fare molti call e puntare e rilanciare solo raramente.

Così facendo, si lasciano le redini della partita in mano agli avversari, ai quali si dà il segnale di essere principianti, e in questo modo ponendosi come un “bersaglio” per i più esperti, che potrebbero approfittarne.

Allo stesso modo, però, non bisogna nemmeno essere troppo aggressivi, perchÊ in questo modo si rischia di creare piatti piÚ grossi della media, che renderanno piÚ complesse le decisioni nelle fasi successive.

In modo molto simile, non bisogna nemmeno giocare troppe mani, o giocarne troppo poche, adottando quindi uno stile rispettivamente troppo loose e troppo tight.

Nel primo caso, infatti, ci si troverĂ  a dover gestire molte decisioni post-flop, mentre nel secondo si rischia di farsi notare dagli avversari, che sapranno che entrerete in gioco solo con una mano alta.

Una cosa a cui bisogna fare attenzione sono gli stack, sia nelle partite cash che nei tornei, anche considerando che nei tornei si viene eliminati una volta che si perdono tutte le chips.

Quindi, nel decidere se aprire o meno il gioco con un rilancio, bisogna considerare la percentuale del proprio stack da investire, anche controllando le dimensioni degli stack degli avversari.

Il pre-flop, dunque, è una fase importante, perché il suo svolgimento andrà a porre le basi per le fasi successive di gioco, e molto spesso gli errori che si fanno durante una partita si originano proprio da questa fase, per cui è fondamentale studiare come implementare una corretta strategia di pre-flop nel proprio gioco ed evitare di fare errori che potrebbero pregiudicare l’andamento del gioco.

Altre notizie