Come si è evoluto il poker online?
Nel corso degli anni il poker online ha subito diversi cambiamenti. L’avanzare delle tecnologie e diversi altri fattori hanno pian piano trasformato il volto di questo gioco, che per molti è un semplice passatempo, in qualcosa di completamente diverso. I primi esempi di poker online, infatti, possono essere fatti risalire ai primi anni 90.
Tuttavia, agli inizi, il poker online era totalmente diverso da come lo conosciamo adesso, in moltissimi aspetti. E, se anche la nostalgia può tingere di rosa il passato e farlo apparire più piacevole, non c’è alcun dubbio che oggi il poker online sia più facilmente praticabile e godibile proprio grazie alle innovazioni e alle trasformazioni a cui è andato incontro nel corso del tempo.
Analizzare queste evoluzioni e cambiamenti può permetterci di fare ipotesi sul futuro di questo hobby e provare anche a fare qualche previsione su quale strada prenderanno i grandi network di poker online attualmente in attività nel tentativo di superare la propria concorrenza e scalzare i propri avversari.
E, come ogni bravo giocatore di poker sa, essere in grado di prevedere ed anticipare le mosse dei giocatori, è uno dei fattori più importanti per portarsi a casa una bella vittoria; allo stesso modo, capire in quale direzione punti il mondo del poker online può aiutare gli utenti a scegliere le offerte più adatte ai loro bisogni ed alle loro necessità.
Gli inizi del poker online
Per parlare degli inizi del poker online, bisogna tornare agli anni ’90. A molti può sembrare che sia passato il tempo di un battito di ciglia, ma la realtà è ben diversa: il poker online ha avuto quasi trenta anni per evolversi, adattandosi di volta in volta alle diverse situazioni.
La storia del poker online inizia nei primi anni 90: allora il poker veniva praticato tramite IRC, ovvero una chat divisa in diversi canali di conversazione.
Le partite di poker online giocate tramite IRC avevano diverse limitazioni: occorreva avere installato n programma specifico per gestire le partite, si giocava con soldi immaginari e le partite tendevano ad essere molto macchinose perché i diversi comandi necessari allo svolgersi della partita dovevano essere introdotti via chat.
Esperti, appassionati e programmatori si misero a lavoro per sviluppare dei software che migliorassero diversi aspetti del poker online giocato tramite IRC, ottenendo un discreto successo.
Le varie migliorie ebbero il risultato di attrarre una maggiore utenza, ma rimaneva comunque molto limitata anche a causa del fatto che internet non aveva ancora la portata globale a cui siamo abituati adesso.
Nonostante il lancio del primo casinò online avvenne nel 1994, i giocatori di poker online che volevano giocare utilizzando il denaro reale dovettero attendere fino al 1998, anno in cui venne creata la prima poker room chiamata Planet Poker.
Da quel momento in poi, il poker online conobbe una lenta ma costante crescita, fino ad arrivare al 2004, anno in cui l’intera industria divenne un fenomeno esplosivo.
Il boom del 2004
La costante crescita di giocatori di poker online raggiunse un punto di svolta nel 2004, anno in cui il poker online subì diverse variazioni che lo portarono a crescere ed a trasformarsi in qualcosa di molto più vicino al passatempo praticato oggi da moltissimi appassionati.
Nel 2003 un giocatore statunitense, conosciuto come Chris Moneymaker, riuscì a qualificarsi e a vincere il torneo principale della World Series of Poker.
Moneymaker aveva vinto la partecipazione al prestigioso torneo partecipando ad un torneo satellite giocato online e la sua storia di sconosciuto che si qualifica ad un torneo mondiale e batte i campioni in carica fece il giro del mondo, creando un effetto valanga che ebbe conseguenze enormi sul poker online.
All’improvviso, tutti volevano essere come il campione, e le poker room online videro crescere enormemente la propria utenza ed il proprio giro di affari.
Certo, le cose non erano semplici come oggi all’epoca: depositi, ritiri e moltissime delle funzioni che nelle poker room di oggi sono quasi automatiche e date per scontate, ai tempi potevano rappresentare delle vere e proprie sfide.
Internet veniva guardato ancora con diffidenza dai più, e non era raro che le banche bloccassero le transazioni considerate sospette, anche se si trattava di acquisti online o di altri tipi di deposito.
Le conseguenze del boom del 2004 e l’avvento degli smartphone
Grazie a questo incredibile aumento di popolarità e di utenza, le poker room iniziarono ad investire sempre maggiormente nella creazione di piattaforme che potessero essere utilizzate da tutti con semplicità.
Nacquero anche i primi programmi per computer per fornire sostegno ed aiuto ai giocatori, in modo che potessero migliorare le proprie capacità ed analizzare al meglio le proprie partite.
È in questi anni che il poker online è cresciuto e diventato quello che moltissimi utenti italiani hanno conosciuto per la prima volta. Eppure nessuno si sarebbe potuto aspettare il secondo boom di popolarità che ha interessato questo settore negli ultimi anni.
L’avvento e la grande distribuzione degli smartphone ha eliminato le ultime barriere che interessavano il mondo del poker online: i giocatori adesso hanno un accesso a internet stabile e un dispositivo con cui giocare anche quando si trovano fuori casa.
Le poker room principali hanno sviluppato in fretta delle app che consentissero ai giocatori di entrare ancora più facilmente sulle loro piattaforme e godersi i loro contenuti, rendendo al contempo ancora più sicure le transazioni.
Cosa aspettarsi dal futuro del poker online?
Non è semplice fare delle previsioni accurate: come si è potuto osservare, i più grandi cambiamenti del poker online sono avvenuti come conseguenze di eventi assolutamente inaspettati.
Sicuramente un impegno costante delle diverse poker room sarà garantire ai propri giocatori piattaforme sempre migliori, sia dal punto di vista delle funzioni che da quello della sicurezza.
Una parte del mercato potrebbe cercare di affascinare il pubblico tramite sale da poker simulate in realtà virtuale, in modo da ricreare l’atmosfera dei veri casinò; altre piattaforme potrebbero puntare, invece, ad una maggiore efficienza delle proprie applicazioni, in modo da essere compatibili con qualsiasi dispositivo, anche i più obsoleti.
Altre notizie
Guida al poker a 5 carte
Il poker è uno dei giochi più apprezzati nel mondo del gioco d’azzardo, tanto che…
I migliori tornei internazionali di poker
Il poker è diventato nel corso degli anni uno dei giochi di carte più popolare…
Tutto quello che c’è da sapere sul buy-in
Quando ci si trova a giocare a poker online o dal vivo, uno dei primi…
Vantaggi e svantaggi dello stile aggressive
Quando ci si addentra nel mondo del poker, sia nei tavoli dal vivo che in…
Come giocare a Seven Card Stud
Come tutti gli appassionati di poker certamente sapranno, ci sono molte varianti di questo gioco,…
Come creare una partita di poker privata online
Negli ultimi anni il poker online ha preso sempre più piede anche nel nostro Paese,…