Come migliorare nel poker online?

Come migliorare nel poker online

Non è importante i livelli di gioco che si sono raggiunti nel corso del tempo, c’è sempre spazio per migliorare. O, almeno, è questo che affermano tutti i più grandi campioni ed i professionisti del mondo del poker, sia online che dal vivo.

Quando vengono intervistati riguardo la loro carriera e le giocate svolte, infatti, la totalitĂ  dei campioni difficilmente parla di elementi come la fortuna e la sfortuna: la maggior parte delle parole spese vengono dedicate alle strategie utilizzate e agli elementi e le percezioni che, nel bene e nel male, li hanno convinti che quella fosse la strada giusta da seguire.

Il poker, che si tratti di poker online o poker da tavolo, è un gioco che si basa molto su tattica, strategia e capacità di calcolo e di osservazione; come dichiarano i campioni, la fortuna, pur essendo un elemento assolutamente presente, non ha assolutamente l’importanza che i giocatori meno esperti tendono ad attribuirle.

D’altronde è evidente: per arrivare dove sono e guadagnarsi da vivere giocando a poker online, i campioni ed i professionisti non possono essere semplicemente fortunati: devono essersi allenati tantissimo ed aver migliorato il proprio gioco in maniera notevole.

Ma come migliorare nel gioco del poker online? Quali sono gli elementi su cui si dovrebbe lavorare se si intende cominciare a vincere consistentemente e con costanza?

Migliorare quando si è inesperti

Migliorare quando si è inesperti

Se non si ha mai giocato a poker o a simili giochi o se si è ancora inesperti, allora migliorare il proprio gioco dovrebbe essere piuttosto semplice.

Qualsiasi informazione che si può trovare facilmente sarà sicuramente di grande beneficio e giocando ed allenandosi si possono scoprire molte cose in poco tempo.

Tuttavia è importante trovare delle figure di riferimento che fungano da guida, soprattutto agli inizi: senza, infatti, qualcuno di più esperto a guidare i primi passi, si rischia di fraintendere gli insegnamenti tratti dall’esperienza e di giungere alle conclusioni errate.

Avere qualcuno a cui chiedere consigli, chiarimenti o semplicemente a cui esporre le proprie teorie e le proprie conclusioni non può fare altro che bene alla propria progressione di gioco.

Trovare questa figura non dovrebbe nemmeno essere troppo complicato: non deve trattarsi di un coach, un professionista o un campione, basta qualcuno di piĂą esperto, magari conosciuto tramite una comunitĂ  online.

Studio del poker: da dove cominciare?

Quando si è inesperti, cominciare a studiare può essere difficoltoso: non tutti i testi sull’argomento sono adatti ai principianti e non tutti sono immediatamente utili.

Ecco perché, nella fase iniziale della propria formazione, è meglio evitare di investire del denaro: si consiglia di andare avanti utilizzando le numerose fonti gratuite che si possono trovare online.

Queste, unite alla guida di una comunità unita ed affiatata e ad un impegno costante nell’allenamento, costituiranno una solida base per iniziare a conoscere davvero il gioco e ad applicare le strategie ed i consigli studiati.

Migliorare quando si è già esperti

Migliorare quando si è già esperti

Se si conosce bene il gioco del poker, allora trovare delle fonti davvero autorevoli per continuare a crescere potrebbe non essere esattamente semplice.

Giunti ad un certo livello è naturale che per proseguire occorra impegnarsi maggiormente, dedicando non solo un quantitativo maggiore di tempo allo studio ed all’allenamento, ma iniziando anche a cercare delle fonti che trattino gli aspetti più avanzati del gioco.

Ci sono diverse alternative per chi intende proseguire la propria formazione oltre il limite del gioco amatoriale e per divertimento e vuole diventare abile come un professionista: tutto dipende dalle risorse che si hanno la possibilitĂ  di investire su questo progetto.

Come diventare abile come un professionista

Diventare un professionista non solo questione di passione: amare il poker non basta. Certamente la passione è fondamentale, ma occorre investire una quantità non indifferente di tempo e denaro sia nello studio che nell’allenamento.

Quando si gioca per diventare un professionista, ci si allontana dal concetto di gioco per divertimento: le partite diventano parte integrante dello studio e dell’allenamento, e, spesso, si coglie l’occasione di giocare molte mani con una strategia per verificarne la validità.

Se si intende diventare abili come i professionisti o i campioni, si dovrĂ , in molti casi, abbandonare la sicurezza delle strategie imparate mentre si era principianti ed abituarsi a costruirsene di proprie, che possano adattarsi agli alti livelli a cui le competizioni tra giocatori di professione possono arrivare.

Per prepararsi al meglio alcuni giocatori decidono di frequentare delle vere e proprie scuole di poker, ovvero delle accademie che propongono corsi di approfondimento sui diversi aspetti del gioco e che mirano a formare quelli che saranno i prossimi professionisti.

Alcune accademie offrono agli studenti piĂą brillanti dei benefici unici, come delle vere e proprie borse di studio, ma bisogna tenere a mente che si tratta di corsi che richiedono tempo ed impegno. Altri si affidano alle mani di coach o istruttori privati per una formazione piĂą personalizzata sulle proprie esigenze.

Altre notizie