Come diventare un giocatore professionista di poker
Per molti il poker è un passatempo, un hobby da coltivare nelle serate con gli amici o nei tavoli di casinò fisici e online, ma ci sono anche alcuni giocatori che riescono a fare del poker un vero e proprio lavoro.
Va però considerato che, per potersi guadagnare da vivere con il poker, occorre non solo puntare a quegli ambienti dove si registrano delle vincite sostanziose, ma anche costruirsi un bagaglio non indifferente di esperienza, studio e preparazione mentale.
In questo articolo, quindi, andremo a vedere alcuni consigli su come fare per diventare un giocatore di poker professionista, seguendo le orme di chi ha intrapreso questa scelta.
Alcuni consigli per diventare giocatori di poker professionisti
Se si vuole fare del poker il proprio lavoro, è necessario trattarlo come una qualsiasi altra professione, e, prima di tutto, considerare che per raggiungere questo obiettivo sarà necessario investire del tempo e fare dei sacrifici, che però non devono andare a sopraffare le altre sfere della vita.
Come per qualsiasi altro lavoro, dunque, il poker andrà messo in equilibrio con la vita privata, il tempo libero, e qualsiasi altro passatempo, per non cedere allo stress e all’ansia da prestazione, che nel gioco del poker possono essere davvero deleterie.
Infatti, il poker richiede la massima concentrazione, per studiare le mosse degli avversari e decidere la giusta strategia da intraprendere, e la stanchezza, l’agitazione o semplicemente avere altri pensieri per la testa possono portare a conseguenze negative, oltre ad un peggioramento delle proprie prestazioni, e quindi, a vincite minori, o addirittura a finire per dilapidare il proprio bankroll.
Fatta questa doverosa premessa, oltre ad un grande lavoro sull’aspetto mentale, è necessario anche avere degli altri elementi nel proprio bagaglio da giocatore di poker professionista, ossia tutti quelli che permettano di poter ottenere vittorie con una certa costanza, al di là dei momenti di fortuna o di sfortuna che sono normali nel mondo del gioco.
Proprio per questo, molti giocatori si ritrovano a volte ad essere protagonisti di una serie di ottime prestazioni, e quindi guadagnando buone vincite, ma allo stesso tempo in altri casi è possibile avere delle lunghe serie negative, nonostante le proprie capacità tecniche nel poker.
Fermo restando che questo non deve né scoraggiare, né tantomeno spingere a continuare a erodere il proprio bankroll inseguendo una vittoria che non arriva, si può anche evincere che per iniziare ad avere uno stile di vita da giocatore professionista occorre un budget non proprio irrilevante, che quindi permetta di poter affrontare anche le serie negative con una certa tranquillità.
Se si vuole intraprendere la strada per diventare un giocatore professionista, quindi, occorre prima fare tutti i calcoli del caso, e procedere con cautela, possibilmente cominciando a dedicare al poker solo parte della giornata lavorativa, mantenendo parallelamente un’altra attività che vada a sostentare sia la vita quotidiana che il poker.
Se dopo un certo tempo che si procede in questo modo si vede che si riescono a portare a casa dei buoni guadagni anche solo con il poker, è possibile iniziare a dedicarci più tempo, e in questo modo si avrà avuto anche il tempo di toccare con mano lo stile di vita di un giocatore professionista, che non fa per tutti.
Oltre a tutto ciò, è chiaro che l’ambiente del poker professionistico comporta in primis di avere a che fare con avversari davvero forti, che dedicano la loro vita a questo gioco e hanno un bagaglio di esperienza pressoché infinito.
Non si tratta più dei tornei di poker online o delle partite con gli amici, ma in questi ambienti diventa ancora più importante padroneggiare tutte le strategie del poker, saper leggere gli avversari, non andare in tilt e non far trasparire nessuna emozione per non cadere nella trappola dei tell.
È chiaro, dunque, che non ci si può improvvisare giocatori professionisti, ma occorre dedicare impegno, tempo e costanza non solo allo studio del poker dal punto di vista teorico e strategico, ma anche a “farsi le ossa” seduti al tavolo, quindi giocare molto e analizzare le proprie prestazioni, soprattutto quelle negative, in maniera tale da capire dove si sono fatti degli errori e porvi rimedio.
Altre notizie
Guida al poker a 5 carte
Il poker è uno dei giochi più apprezzati nel mondo del gioco d’azzardo, tanto che…
I migliori tornei internazionali di poker
Il poker è diventato nel corso degli anni uno dei giochi di carte più popolare…
Tutto quello che c’è da sapere sul buy-in
Quando ci si trova a giocare a poker online o dal vivo, uno dei primi…
Vantaggi e svantaggi dello stile aggressive
Quando ci si addentra nel mondo del poker, sia nei tavoli dal vivo che in…
Come giocare a Seven Card Stud
Come tutti gli appassionati di poker certamente sapranno, ci sono molte varianti di questo gioco,…
Come creare una partita di poker privata online
Negli ultimi anni il poker online ha preso sempre più piede anche nel nostro Paese,…