Come diventare un dealer di poker

Come diventare un dealer di poker

Quando si pensa ad una partita di poker, solitamente si tende ad immaginare solo i giocatori, e anche gli appassionati di questo gioco generalmente hanno la tendenza a voler emulare le prestazioni dei loro player preferiti, ma in realtà c’è anche un’altra figura fondamentale al tavolo, che spesso viene sottovalutata, ovvero quella del dealer.

In realtà, quella del dealer è una figura davvero molto importante, perché è quella che mantiene in movimento il gioco, ma si occupa anche di mantenere la sicurezza ed un’atmosfera piacevole al tavolo, eventualmente sedando i conflitti che potrebbero sorgere.

Giusto per fare qualche esempio, anche dei grandi nomi del poker come Layne Flack o Mike Matusow hanno avuto un passato da dealer, e i grandi eventi di questo gioco non avrebbero sicuramente la stessa rilevanza se non fossero gestiti da abili dealer che movimentano le carte.

Ma come si fa a diventare un dealer? In questo articolo vedremo quali sono i primi passi da compiere per poter svolgere questa professione, quale formazione bisogna seguire, e quali possono essere vantaggi e svantaggi di questo lavoro.

Formazione e licenza di gioco

Formazione e licenza di gioco

Come accade per tutti i lavori del mondo, anche per svolgere quello di dealer ai tavoli da poker bisogna avere la giusta formazione, e in questo caso anche entrare in possesso di una licenza che attesti che la persona è autorizzata a svolgere quella professione.

La tipologia e il costo delle licenze variano essenzialmente dalla giurisdizione in cui si vuole operare, quindi in base al Paese in cui si desidera svolgere questa professione, sarĂ  necessario informarsi su questi dettagli.

Lo stesso vale per le scuole dove seguire i corsi di formazione specifici, che hanno costi e durata diversi, ma sostanzialmente vanno a ricoprire argomenti molto simili, come

  • Le regole delle diverse varianti di poker, come Texas Hold ‘em, Omaha, Seven Card Stud…etc.
  • Come gestire i giochi limit, no limit e pot limit
  • Come mischiare e lanciare correttamente le carte secondo gli standard dei casinò

Anche se sembra poco, in realtà per diventare un dealer di poker esperto serve davvero molta formazione, e dunque il consiglio di molti esperti del settore è quello di investire tempo e denaro in questa fase, per poi vedere i risultati ripagati in futuro, riuscendo ad ambire anche a posti di lavoro molto remunerativi.

Basti pensare che, ad esempio, i dealer delle World Series of Poker possono guadagnare anche 15.000 $ in un periodo di due mesi.

Ovviamente, questo è un caso limite, ma in ogni caso molte sale da gioco offrono degli orari flessibili, ed è anche possibile lavorare ai tavoli di altri giochi oltre al poker, in modo tale da aumentare le proprie entrate, oppure di svolgere parallelamente un altro lavoro.

Tuttavia, nel mondo del casinò non va considerato solo lo stipendio, ma anche le mance che vengono offerte dai giocatori: un buon dealer, quindi, dovrà mostrarsi professionale, empatico e pronto a soddisfare le richieste dei giocatori, non solo per dare un’ottima immagine del casinò per il quale lavora, ma anche per avere la possibilità di ricevere mance più generose, specialmente dai giocatori che si alzano vincitori dal tavolo.

Vantaggi e svantaggi di lavorare come dealer

Per gli amanti del poker e del gioco d’azzardo, lavorare in un casinò come dealer è un’opportunità da non sottovalutare, e che permette di portare a casa un ottimo stipendio, oltre alle mance lasciate dai giocatori. Si tratta però di una professione abbastanza impegnativa, in particolare per quanto riguarda il contatto con il pubblico.

Come abbiamo detto, un buon croupier deve essere sempre professionale, educato, empatico e pronto a venire incontro alle esigenze dei giocatori, ma c’è anche la possibilità che questi si trovi ad avere a che fare con giocatori ubriachi, maleducati o che non rispettano le regole della sala da gioco, magari perché sono alterati dopo una sessione di gioco finita male. Il dealer, quindi, dovrà imparare anche a gestire questo tipo di situazioni, che si verificano non di rado, ma senza mai perdere la calma.

Inoltre, quello del dealer è un lavoro che può essere stancante anche dal punto di vista mentale, perché ci si trova costantemente a dover contare i numeri e fare calcoli, ma se si ritiene di avere le capacità e la propensione necessarie a fare questo lavoro, può essere un’ottima opportunità.

Altre notizie