Come distinguere i tipi di giocatori a poker
Quando si gioca a poker, e in particolare alla variante Texas Hold âEm, è necessario calibrare la propria strategia di gioco su quella dei propri avversari, poichĂŠ in questa variante emergono piĂš che in altre lo stile e il metodo usato dai giocatori, che ne va a delineare una vera e propria tipologia, che è necessario saper riconoscere in modo da affrontare ogni avversario nel modo giusto.
In questo articolo andremo proprio a delineare le varie tipologie di giocatori che si possono trovare quando ci si unisce ad un tavolo di poker, anche se occorrerà poi molta esperienza per capire al meglio come affrontare ogni tipologia di giocatore che ci si può trovare davanti.
Gli stili di gioco nel poker
Quando ci si unisce ad una partita di poker Texas Hold âEm, è sicuramente necessario studiare le carte di partenza e decidere una propria strategia di puntata, ma è altrettanto importante capire gli avversari che ci si trova davanti e regolarsi in base al fatto che questi possano essere piĂš aggressivi o piĂš passivi, oppure giocare piĂš o meno mani.
Dunque, pur mantenendo la propria strategia di gioco, è anche necessario regolarsi in base alle azioni che si osservano al tavolo compiute dagli altri giocatori.
Dunque, possiamo avere dei giocatori aggressivi, che puntano e rilanciano spesso e difficilmente lasciano la mano o fanno check o call. Viceversa, esistono anche giocatori dallo stile piĂš passivo, che preferiscono chiamare piuttosto che rilanciare la puntata, e dunque lasciano le mani piĂš di frequente, e generalmente si tratta di giocatori poco sicuri o che sono alle loro prime esperienze con il poker.
Unâaltra distinzione che si può operare è poi quella tra giocatori chiusi (tight) e giocatori aperti (loose). I giocatori chiusi sono quelli che giocheranno un numero limitato di mani al pre-flop, e sono particolarmente semplici da individuare, perchĂŠ procederanno subito a rilanciare, facendo trasparire di avere giĂ in mano delle buone carte.
I giocatori aperti, al contrario, giocheranno molte mani e parteciperanno al pre-flop, in modo da vedere le tre carte del flop. Chi adotta questa tipologia di gioco, in generale, procederà in questo modo indipendentemente dal fatto di avere in mano un buon punteggio, e dunque tentare un bluff contro chi gioca in questo modo può essere piuttosto rischioso.
Le tipologie di giocatori di poker Texas Hold âEm
Incrociando le caratteristiche e gli stili di gioco che abbiamo elencato nel paragrafo precedente, si possono identificare quattro tipologie principali di giocatori, in base allo stile aperto o chiuso, e passivo o aggressivo.
Dunque, possiamo trovare un giocatore tight-aggressive, che sceglie accuratamente le mani da giocare con uno stile piuttosto aggressivo, ma eviterĂ di giocare le mani che non ritiene valide.
Quando ci si trova a dover affrontare un giocatore di questo tipo, bisogna evitare mani con kicker deboli, e in situazioni molto complicate si può anche foldare A-J o K-Q. Inoltre, sfruttando il fatto che questi giocatori prediligono giocare mani forti, è possibile bluffare contro di essi.
I giocatori loose-aggressive, al contrario, scelgono di giocare un numero piĂš elevato di mani, risultando meno prevedibili rispetto alla tipologia precedente, perchĂŠ possono conquistare piatti consistenti con carte di modesto valore, oppure investire molte chips per poi foldare.
Contro questo tipo di giocatori, è possibile giocare in modo aggressivo le mani di valore e in modo piĂš passivo le monster hands, in modo che sia solo lâavversario ad essere aggressivo e aumentare la pressione sugli altri giocatori presenti al tavolo.
I giocatori tight-passive sono coloro che giocano solamente quando hanno delle buone mani, e altrimenti si limita al check e al call, anche quando potrebbe rilanciare.
Si tratta di un tipo di giocatore facilmente individuabile, cosĂŹ come lo è il giocatore loose-passive, che prende parte a molte mani ma ha difficoltĂ a capire come gestire le puntate, spesso a causa dellâinesperienza.
Altre due tipologie di giocatore che si possono incontrare sono la calling station o il giocatore maniac. Con il termine calling station si va a definire un giocatore che entra passivamente in molte mani, spesso senza conoscere bene le strategie di gioco, e che può arrivare allo showdown con mani di scarso valore.
Il giocatore maniac, invece, è una variante del giocatore loose-aggressive, che gioca in modo aggressivo piĂš che altro perchĂŠ fa fatica a seguire lâandamento della partita, e per questo non sa bene quale strategia adottare.
Per concludere, bisogna dire che nessuna di queste tipologie di gioco è giusta o sbagliata, si tratta semplicemente di attitudini e preferenze personali, ma il tipo di avversario che ci si trova davanti va fatto rientrare in una di queste categorie per capire come affrontarlo al meglio.
Altre notizie
Poker online: come affrontare al meglio le partite
Come i giocatori esperti sanno bene, prepararsi al meglio per affrontare una partita di poker…
Come si è evoluto il poker online?
Nel corso degli anni il poker online ha subito diversi cambiamenti. L'avanzare delle tecnologie e…
L’origine dei semi delle carte da poker
Il gioco del poker è il preferito in assoluto dagli appassionati di casinò online, nonchĂŠ…
Come rimanere concentrati durante una partita di poker
Il poker è il gioco da casinò piĂš amato in assoluto, nonchĂŠ il piĂš apprezzato…
Quali sono le migliori poker room autunno 2022?
Negli ultimi anni, i siti di poker online di alta qualitĂ sono aumentati vertiginosamente, lasciando…
Poker dal vivo vs online: differenze
Un binomio che sussiste da tanto tempo, su cui tutti gli appassionati di gioco dâazzardo…